FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news DU e Imprese Chiediamo giustizia sul debito!

Chiediamo giustizia sul debito!

Francesca - Ufficio Programmi
14 Ottobre 2020
news DU e Imprese
In occasione della settimana globale di azione per la cancellazione del debito, che si celebra dal 10 al 17 ottobre , FOCSIV ha firmato la lettera aperta che viene inviata oggi a tutti i Governi, le istituzioni internazionali, Banche e Fondi per chiedere una vera azione di giustizia sul debito.

 

La pandemia sta schiacciando le economie e le società dei paesi più poveri e indebitati, mentre sono necessari nuovi grandi investimenti per i sistemi sanitari e per sostenere la ripresa.  Si stima che siano 500 milioni le persone più colpite dagli effetti economici e sociali del Covid-19. Mentre i paesi del Sud pagano oltre 300 miliardi di dollari all’anno per rimborsare il debito, e non sono più nelle condizioni di farlo.

Questo senza considerare che molto di questo debito è illegittimo e iniquo.
Le offerte di cancellazioni e di moratoria dei pagamenti sono insufficienti e non coinvolgono le banche e i fondi privati, che continuano a voler essere pagati.
Chiediamo quindi:
  • la cancellazione senza condizioni del debito verso tutti i prestatori pubblici e privati, per i prossimi 4 anni, e un programma di cancellazione per tutto il debito insoluto
  • l’utilizzo delle risorse così liberate per investire nei bisogni immediati sanitari e di protezione sociale soprattutto delle comunità più vulnerabili
  • la realizzazione di audit nazionali pubblici e della cittadinanza indipendente per verificare la legittimità dei debiti ed evitare la nuova accumulazione di debito insostenibili
Altre importanti richieste sono formulate nella lettera per gestire il debito in modo equo e rispettoso dei diritti umani.
Leggi la open letter per la cancellazione del debito
Per maggiori informazioni vedi qui.

Previous Story
PRESENTAZIONE TERZO RAPPORTO I PADRONI DELLA TERRA
Next Story
I PADRONI DELLA TERRA. IL RAPPORTO SULL’ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA 2020: CONSEGUENZE SU DIRITTI UMANI, AMBIENTE E MIGRAZIONI.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867