Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Ciessevi - "Mettiamoci a fuoco", Milano -Inizio: 31/03/2016.

Ciessevi – “Mettiamoci a fuoco”, Milano -Inizio: 31/03/2016.

Stage_Comunicazione
11 Marzo 2016
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Parte il 31 marzo “Mettiamoci a fuoco” corso sull’analisi organizzativa delle associazioni.  Se desiderate conoscere strumenti per diventare più consapevoli e protagonisti delle vostre soluzioni, potreste trovare qualcosa di interessante.  Scopo di questo percorso, organizzato per la prima volta, è fornire alle associazioni alcuni strumenti per “imparare a vedersi”, per inquadrare meglio cosa succede dentro l’organizzazione (prima ancora che fuori).

Sottotitolo: Introduzione per l’analisi organizzativa delle associazioni
Descrizione del corso:  La forte operatività che caratterizza la maggior parte delle associazioni che incontriamo ostacola la comprensione dei processi interni all’organizzazione, spesso ancora più di quelli esterni.

Scopo di questo percorso, organizzato per la prima volta, è fornire alle associazioni alcuni strumenti per “imparare a vedersi”, per inquadrare meglio cosa succede dentro l’organizzazione (prima ancora che fuori).
Se cercate risposte immediate a questioni complesse, questo percorso non è per voi.
Se desiderate strumenti per diventare più consapevoli e protagonisti delle vostre soluzioni, potreste trovarvi invece qualcosa di interessante.
Un’occasione di riflessione ed elaborazione per “riprendersi” l’associazione.

“Se l’unico attrezzo che possiedi è un martello, tenderai a vedere qualsiasi problema come un chiodo.”
(A. Maslov)

Tipologia corso: Corso specialistico
Data partenza corso: 31-03-2016
Codice corso: 15020
Obiettivi: Fornire strumenti per mettere a fuoco lo “stato di salute” della propria associazione individuando nodi critici e spunti per promuovere lo sviluppo organizzativo.
Contenuti

Dallo statuto alle persone.
Chi è la mia associazione?
Dove finiscono le finalità e gli scopi, nonché le regole condivise, una volta timbrato lo statuto?
Le organizzazioni sono “anche” contesti sociali.
Nasci quando ti disegni.

Dagli interlocutori alle reti.
Dov’è la mia associazione?
I miei interlocutori: per caso o per scelta?
Ambiente, missione, strategie e comportamenti.
Tempo, cambiamenti, processi.

Dall’aula all’organizzazione.
Come possiamo passare dalla sensazione che “ci sia qualcosa che non va” alla individuazione condivisa di piste di lavoro?
Kit pratico per la lettura e il posizionamento dell’associazione. Applicazione degli strumenti nella propria associazione.

Riconoscere le forze e i processi latenti.
Suggerimenti per azioni organizzative.
Esempi, casi e prospettive.

Metodologie didattiche: Il corso prevede, oltre ad alcuni riferimenti teorico/letterari, momenti di analisi e sintesi delle proprie realtà organizzative e la messa a disposizione di strumenti da poter sperimentare immediatamente anche nella propria associazione.

Tipologia destinatari: Da 12 a 20 responsabili, coordinatori, operatori e volontari di organizzazioni non profit con interesse al tema.
Docenti: Alice Rossi e Evelina Raimondi. Laureate, rispettivamente, in sociologia e filosofia, seguono da diversi anni per Ciessevi associazioni di volontariato attraverso le loro dinamiche individuali e all’interno di reti e progetti più complessi.
Incontri: 31 marzo, 7 aprile, 21 aprile , 7 maggio 2016, tre serate dalle 18.00 alle 21.00; un sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00
Sede: sede Ciessevi, piazza Castello 3 Milano ( MI)
Contributo: E’ previsto un contributo per l’iscrizione pari a 20 €  + IVA per volontari ed organizzazioni di volontariato (iscritte al registro del volontariato o che possano autocertificare di ispirarsi ai primi 3 art della legge 266 – moduli disponibili sul sito).

Per chi non rientra in queste categorie il corso ha un costo di 130,00 € + IVA
vedi Regolamento di accesso ai servizi sul sito

Allegati 
PDF icon Scheda corso

 

Previous Story
PIU’ VITA ONLUS – “PROGETTARE PER IL TERZO SETTORE”, Roma – Inizio 14/04/2016.
Next Story
Celebrazione San Massimiliano

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867