FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Come possiamo misurare la coerenza? HLPF e i progressi verso l’Agenda 2030

Come possiamo misurare la coerenza? HLPF e i progressi verso l’Agenda 2030

Francesca - Ufficio Programmi
3 Agosto 2018
News

La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile sta diventando un tema centrale sia nei documenti che nei discorsi istituzionali, così come è stato messo in rilievo dal rapporto di GCAP Italia . Recentemente è stato avviato un percorso per definire degli indicatori per misurare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 17.14, riguardante appunto la coerenza delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Di seguito si offrono alcune informazioni su questo percorso riprendendo quanto scritto da Rilli Lappalainen.

Nei paesi in via di sviluppo la coerenza delle politiche è un requisito ancora più centrale che in Europa dal momento che in questi Paesi la necessità di raggiungere uno sviluppo sostenibile è maggiore. Il tema della coerenza delle politiche è già centrale in molti paesi come Guatemala e Mongolia, dove lo sviluppo sostenibile è al centro dei piani di sviluppo nazionali.
La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile è finalmente diventata centrale anche all’interno dell’High Level Political Forum dell’ONU, dal momento che i paesi stanno valutando delle modalità più efficaci per raggiungere gli SDG prima del 2030. L’OCSE è l’organizzazione internazionale che ha lavorato sulla coerenza delle politiche dell’Agenda 2030 per lungo tempo, supportata dalla collaborazione con alcune ONG. Ma più recentemente anche i centri di ricerca di tutto il mondo hanno aderito al lavoro e hanno iniziato a sviluppare diversi tipi di strumenti per sostenere il principio della coerenza. Alcune buone pratiche di strumenti per tracciare lo sviluppo sostenibile e la coerenza si possono trovare in tutto il mondo. Per citarne uno, l’Istituto tedesco per lo sviluppo sta attualmente lavorando a un progetto volto alla costruzione di strumenti per seguire la coerenza tra l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’accordo sul clima di Parigi. O ancora, il progetto spagnolo parlamento2030.org sta sviluppando uno strumento per monitorare la coerenza del lavoro parlamentare rispetto agli SDG. La Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico delle Nazioni Unite(UNESCAP) sta studiando le modalità per attuare l’SDG 6 su acqua e servizi igienico-sanitari in modo completo e coerente.

Bisogna anche essere in grado di misurare la coerenza. L’obiettivo di sviluppo sostenibile 17.14 sulla coerenza è un obiettivo nuovo, pertanto anche la definizione di indicatori ad essa è in una fase iniziale. Al momento il livello di coerenza tra le politiche dei Paesi viene misurato solo esaminando quali Paesi hanno costruito meccanismi propri per misurare la coerenza e quali no, ma non si entra nel merito di come viene valutata la coerenza.Gradualmente la misurazione dell’obiettivo 17.14 sta diventando una realtà più concreta: il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) sta guidando un gruppo di lavoro per sviluppare la misurazione del target. Il lavoro è appena iniziato ma al momento sembra che l’indicatore sarà uno strumento a tre livelli: misurerà l’impegno politico per la coerenza, i meccanismi di coerenza istituzionale e la partecipazione dei diversi settori all’attuazione dello sviluppo sostenibile. Le diverse discussioni avutedurantel’HLPF sulla misurazione dell’obiettivo 17.14 hanno contribuito a questo lavoro. Gli indicatori sono ovviamente significativi e necessari. Tuttavia, bisogna considerare che la coerenza è spesso legata a questioni di potere e leadership: essa richiede l’impegno di diversi attori verso un obiettivo comune e la sua attuazione.

Lo scorso 4 luglio, Gcap Italia ha presentato il primo Rapporto di monitoraggio (LINK) sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile dal titolo “Sviluppo Sostenibile: per chi? Una visione critica per la coerenza delle politiche italiane ed europee”. Il Rapporto analizza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e le interazioni tra dimensione nazionale ed esterna, alla luce di alcune questioni concrete sulle quali la politica deve misurarsi e nelle quali si evidenziano i dilemmi, le tensioni e le contraddizioni nell’attuazione dei 17 SDGs, limitandone spesso il loro perseguimento. Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile richiede un ben alto grado di coerenza politica, attraverso il superamento dei silos concettuali fra ambiti settoriali ritenuti erroneamente distinti ed il pieno riconoscimento di quanto l’agenda interna ad ogni paese e quella esterna siamo imprescindibilmente intrecciate.

 

Previous Story
Risk Management: lavorare in Paesi a rischio, analisi e strumenti
Next Story
RETINOPERA – “NON SI ACCENDE UNA LAMPADA PER METTERLA SOTTO IL MOGGIO”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867