COMUNICAZIONE – Bando Premio del Volontariato Internazionale 2013
in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite, il 5 dicembre, FOCSIV celebra il tradizionale Premio del Volontariato Internazionale, dedicato a quanti si contraddistinguono nell’impegno contro ogni forma di povertà ed esclusione e per l’affermazione della dignità e dei diritti di ogni donna e uomo del pianeta. FOCSIV promuove il Premio in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e per celebrare il XX anniversario di questa iniziativa, vuole aprire la possibilità di essere premiato come Volontario dell’Anno 2013 a tutti coloro che svolgono un servizio di volontariato internazionale senza limitarlo ai soli organismi federati. Siamo, infatti, convinti che nelle diverse realtà del Terzo Settore italiano vi siano “Testimoni di impegno cristiano nelle periferie del mondo” a cui saremo lieti di conferire la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Nel 50° anniversario dell’enciclica “Pacem in Terris”, abbiamo scelto la testimonianza cristiana del volontario come elemento qualificante di selezione, in risposta all’invito pressante di Papa Francesco a riscoprire il senso del nostro operare nel sociale, anteponendo la dimensione di fraternità universale alla condizione di povertà e di bisogno. Papa Francesco ha infatti più volte evidenziato che «la Chiesa non è una ong: è un’altra cosa, più importante, e nasce da questa gratuità. Ricevuta e annunziata». E’ anche il tema della 47.ma Giornata Mondiale per la Pace “Fraternità, fondamento e via per la pace. Ricorda il Messaggio che “Davanti ai molteplici drammi che colpiscono la famiglia dei popoli – povertà, fame, sottosviluppo, conflitti, migrazioni, inquinamenti, disuguaglianza, ingiustizia, criminalità organizzata, fondamentalismi -, la fraternità è fondamento e via per la pace… Non è raro che i poveri e i bisognosi siano considerati un «fardello», un impedimento allo sviluppo. Tutt’al più sono oggetto di aiuto assistenzialistico o compassionevole. Non sono visti cioè come fratelli, chiamati a condividere i doni del creato, i beni del progresso e della cultura, a partecipare alla stessa mensa della vita in pienezza, ad essere protagonisti dello sviluppo integrale ed inclusivo.” Siamo convinti che queste motivazioni siano comuni a tante persone che hanno scelto di mettersi al servizio degli altri, indipendentemente dalle opzioni di fondo degli enti nei quali operano.
Inoltre, il settore di attività dei candidati dovrebbe essere “preferibilmente” inerente ad una delle aree tematiche individuate per il Bando (allegato): diritto al cibo e custodia del Creato (come il sostegno dell’agricoltura a dimensione familiare, l’accaparramento della terra e gli investimenti responsabili in agricoltura); buona finanza; pace e prevenzione dei conflitti.
Un’ulteriore novità di questa ventesima edizione è rappresentata dalla modalità di raccolta delle candidature: invio di un video autoprodotto di presentazione del volontario/a della durata massima di 5 minuti. I video postati su Youtube verranno raccolti in una playlist dedicata al Premio 2013 sul canale di FOCSIV; saranno gli utenti (i sostenitori dell’organizzazione, gli amici, i colleghi, i partner al Sud, il pubblico) a scegliere la storia migliore con i loro “mi piace”, unitamente al giudizio di una giuria interna.
Approfittando del periodo estivo che spesso è occasione di visita ai progetti nei diversi continenti, vi invitiamo a partecipare ed a diffondere il bando anche ad altre realtà che pensate possano essere interessate.
Per ogni ulteriore chiarimento, potete far riferimento alla Coordinatrice Attività Italia Cecilia Dall’Oglio coord.italia@focsiv.it ed all’Ufficio Comunicazione s.rasile@focsiv.it e m.francescangeli@focsiv.it.