FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Corso Animatori Laudato Si’ 2023

Corso Animatori Laudato Si’ 2023

Segreteria
Eventi

Con l’immagine dei “poeti sociali” suggerita da Papa Francesco nel film “La lettera”, in Italia si cerca di accogliere l’invito: “Innamorati, cura, trasforma”, che è il motto globale del programma Animatori 2023. Il corso inizia in varie parti del mondo nella terza settimana di aprile, ed è offerto gratuitamente in sette lingue. In Italia inizierà mercoledì 19 aprile, promosso insieme a numerose realtà cattoliche e all’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali ed il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. Si compone di 4 sessioni on line della durata di 1 ora e mezza, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni, un “capstone project”, cioè un progetto applicativo da realizzare.

“Siete poeti sociali perché avete la capacità e il coraggio di creare speranza laddove sembra esserci solo abuso ed esclusione” (Papa Francesco, tratto dal film “La lettera. Un messaggio per la nostra terra”). Queste parole del Papa ci ricordano l’impegno a cui sono chiamati gli Animatori che si formano con questo corso. Una formazione rivolta all’azione, stimolando ciascuno a coinvolgere la propria comunità. Per questo motivo quest’anno si è scelto, tra i principali progetti applicativi del corso, di promuovere una proiezione del film “La lettera”, prodotto dal Movimento Laudato Si’ che ha consentito già, a milioni di visualizzatori su youtube, di poter “leggere la Laudato si” attraverso il linguaggio del cinema.

Il “Programma di formazione Animatori Laudato Si’” è una risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato da parte di tutti i fedeli. Gli Animatori Laudato Si’, in tutto il mondo, sono circa 12.000, distribuiti su 149 paesi nei cinque continenti, in dieci lingue (inglese, spagnolo, portoghese, italiano, francese, polacco, Pelatihan – una lingua indonesiana, sezioni del corso inglese con gruppi di discussione in vietnamita, tetum e ungherese). In Italia il programma è stato avviato nel 2019 e la nostra rete conta circa 3.300 animatori. A questo link la fotografia del Movimento in Italia.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Previous Story
Ministero della Pace, una politica per il futuro
Next Story
Dopo quasi 30 anni Focsiv cambia sede
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867