FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Corso di aggiornamento “Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione?”

Corso di aggiornamento “Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione?”

Valentina Citati
9 Giugno 2020
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il corso di aggiornamento Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione? organizzato dall’Associazione PRO.DO.C.S per la XVI Settimana d’azione contro il razzismo è stato posticipato dal 19-21 marzo al 29-31 ottobre 2020 in rispetto alle misure cautelari indicate dal Ministero della Salute.  Coloro che ancora non si sono iscritti al corso, possono farlo adesso seguendo le istruzioni sul sito www.prodocs.org e compilando il modulo di iscrizione in allegato.

 

 

È confermata, invece, la presentazione on line della Mostra virtuale Trame di cittadinanze, spazio web contro l’hate speech, prevista per il 21 marzo prossimo con tutte le produzioni ricevute, visibile sul sito PRO.DO.C.S.

È ancora valido, quindi, l’invito ai giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni a partecipare alla Mostra  Trame di cittadinanze e ad inviare un lavoro multimediale contro i discorsi d’odio, entro e non oltre il 18 marzo, all’e-mail prodocs@prodocs.org, insieme alla scheda di presentazione che si trova in allegato (per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento).

Il soggetto dell’opera deve riguardare la promozione della alterità e del diritto alla diversità attraverso una presentazione positiva dell’immigrazione.

Aspettiamo il vostro contributo all’azione anti razzismo promossa dall’Unar per combattere la paura e i discorsi d’odio!

Qui il programma aggiornato

 

PRO.DO.C.S. E IDOS SOCIETÀ COOPERATIVA ARL

Previous Story
Nota dei vescovi dell’Amazzonia brasiliana sulla situazione di persone e foreste ai tempi della pandemia Covid-19
Next Story
Cooperanti, brava gente: i loro diari lo raccontano

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867