Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Redazione
12 Marzo 2015
News
Il Dipartimento di Economia, Diritto e Istituzioni dell’Università di Roma Tor Vergata promuove il Corso di perfezionamento in “Dottrina sociale della Chiesa per lo sviluppo economico e sociale” coordinato dal Prof. Leonardo Becchetti.

 

Il Corso si propone di rispondere alle esigenze di formazione delle figure professionali specializzate nei diversi profili legati al governo e alla gestione delle istituzioni e delle organizzazioni complesse nel contesto politico, economico e sociale con particolare attenzione alle imprese e alle amministrazioni pubbliche.
Il corso approfondisce gli insegnamenti, gli orientamenti e i principi della Chiesa Cattolica come linee guida per rispondere ai problemi sociali e politici dell’uomo. In particolare, il corso mira a fornire le basi di conoscenza su cui costruire una nuova e concreta visione sull’operato delle istituzioni, delle organizzazioni, delle imprese e dei comportamenti dei singoli per uno sviluppo autentico della società.

Sbocchi professionali:

Il Corso mira a formare laureati che desiderano mettersi al servizio della società per svolgere funzioni di  imprenditore, manager, operatore pubblico e del terzo settore in uno spirito di promozione umana integrale e solidale. In particolare il corso si rivolge a laureati di discipline economico-sociali, a operatori della pubblica amministrazione e alle imprese private per la formazione del proprio personale destinato al governo e alla gestione di organizzazioni complesse. Il corso è, inoltre, diretto al perfezionamento della formazione economico-giuridica degli operatori impegnati nel sociale e presso enti ed organizzazioni religiose.

Requisiti di ammissione:
Requisito per l’ammissione al Corso è il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di Laurea, Laurea magistrale, Diploma universitario o titolo equipollente anche estero. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative. L’ammissione al Corso di Perfezionamento è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato.

Articolazione didattica:
Il Corso ha la durata complessiva di un anno. L’attività formativa prevede l’attribuzione di 20 CFU, pari a 500 ore di attività didattica così distribuite:
– 192 ore di didattica frontale articolate in lezioni, seminari, esercitazioni e testimonianze;
– 160 ore di stage / project work;
– 148 ore di studio individuale. Il corso si articola in cinque moduli didattici:
– La natura e i principi della Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo contemporaneo (4 CFU) ;
– La persona e i diritti umani (3 CFU);
– La vita economica e sociale: famiglia, impresa e lavoro (3 CFU);
– Economia e finanza, povertà e ricchezza (3 CFU) ;
– Una nuova visione dello sviluppo (3 CFU) .

Per tutti le info visita il sito e scarica la brochure informativa.

Contatti: Tel: 0672595722 – 0672595719 Cell: 3665607416 – 3920754738
Email: info@economia.uniroma2.it

Previous Story
CASA HOGAR
Next Story
TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO IL… RIMAC.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867