FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Corso di perfezionamento in Europrogettazione

Corso di perfezionamento in Europrogettazione

Francesca Ufficio Comunicazione
24 Settembre 2015
Formazione operatori
Organizzato da : VIS
Dove: Online
Quando: 2 ottobre 2015 – 27 febbraio 2016

Destinatari

Il corso è indirizzato a tutti i soggetti interessati ad acquisire o perfezionare conoscenze e competenze in materia di elaborazione e gestione di progetti cofinanziati dai programmi europei.

Il “Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Lazio” ha accreditato il Corso per n. 66 crediti formativi, pari a 11 crediti per ciascun modulo.

Durata

180 ore articolate in 6 moduli, per complessive 84 ore d’aula e 96 in modalità e-learning. Il corso sarà avviato il 2 ottobre 2015 e si concluderà il 27 febbraio 2016.

Modalità d’iscrizione e quota

La quota di iscrizione per l’intero corso è di 850,00 € da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

È possibile iscriversi ai singoli moduli al costo di 180,00 € ciascuno.

Il modulo per l’iscrizione è scaricabile all’indirizzo www.oasisociale.it e va inviato all’indirizzo e-mail: segreteria@oasisociale.it, oppure spedito via fax allo 06.51882122 entro il 20 settembre 2015.

Al modulo deve essere allegata la ricevuta di pagamento da effettuarsi in contanti presso la sede di Oasi in via San Lorenzo da Brindisi, 14, oppure tramite bonifico intestato a:

Kairos Società Cooperativa Sociale a.r.l. Onlus

Banca Prossima per le Imprese e le Comunità

IBAN: IT59X0335901600100000114735

Sono disponibili 20 posti. Le domande verranno accettate in base all’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Nel caso di iscrizioni superiori alla capienza prevista sarà valutata la possibilità di avviare un secondo corso contemporaneamente.

La quota di iscrizione non sarà rimborsata in caso di mancata partecipazione.

La partecipazione ai Programmi Europei e l’attività di progettazione che ne consegue sono sempre più importanti e strategici per le organizzazioni del Terzo Settore e per le Istituzioni impegnate nella gestione di servizi in ambito sociale, educativo e formativo.

Oasi, in linea con la sua missione di sostenere decisori e operatori, organizza, in collaborazione con la cooperativa Kairos, un corso di perfezionamento dedicato alla progettazione in ambito Europeo, dall’individuazione dell’idea alla definizione e preparazione del progetto, con uno sguardo di insieme alle Istituzioni ed ai programmi UE per l’apprendimento e l’inclusione sociale e agli elementi di base del project management.

Il corso offrirà, inoltre, la possibilità di incontrare testimoni privilegiati e, qualora ne esista l’oppor-

tunità, di partecipare a eventi di progetto o visitare istituzioni e/o organizzazioni impegnate nell’ambito della progettazione europea.

Obiettivo

Il corso intende trasferire ai partecipanti le competenze necessarie a identificare e sviluppare le proprie idee progettuali, trasformandole in proposte candidabili nell’ambito dei Programmi Europei dedicati all’Apprendimento permanente e all’Inclusione Sociale.

Modalità di realizzazione

Il corso si terrà in modalità blended (in presenza, in aula e a distanza, attraverso OasiMood, la piattaforma Oasi di Formazione a Distanza).

Ciascun modulo si compone di un incontro in aula (introduttivo al tema), lo studio dei materiali forniti dai docenti corredati da esercitazioni (in modalità e-learning) e di una giornata conclusiva di laboratorio in presenza.

Docenti

Valentina Castello, laurea in Economia e Phd in Economia e gestione delle aziende sanitarie, è ricercatore senior e coordinatore di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Dal 2000 è docente a contratto presso l’Università degli Studi dell’Aquila e dal 1996 è progettista, formatore e consulente per Università, Business Schools, organizzazioni pubbliche e private su processi di apprendimento e sviluppo individuali, organizzativi e di sistema, europrogettazione, technology enhanced learning, business planning.

Andrea De Dominicis, psicologo esperto in Lavoro e Organizzazioni, insegna Risorse Umane alla LUMSA e Psicologia del Lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha lavorato come progettista e project manager nella cooperazione Europea e internazionale

Tiziana Piacentini, psicologa, si occupa da sempre di progettazione e di coordinamento, in caso di approvazione, su bandi regionali, nazionali e comunitari nell’ambito delle politiche sociali e di inclusione e giovanili.

Alessio Ceccherelli, VLE (Virtual Learning Environment) manager. Specializzato in e-Learning Management, si occupa di mediologia e di tecnologie didattiche, con particolare riferimento al Technology Enhanced Learning e all’online education. Attualmente collabora con la Scuola Istruzione a Distanza dell’Università di Roma Tor Vergata.

Programma

Modulo 1 – Istituzioni e Programmi Europei

2 ottobre 2015 h 16.00/20.00 – 3 ottobre 2015 h 9.00/17.00

– Istituzioni europee e loro funzionamento

– Introduzione al bilancio dell’Unione Europea: linee di bilancio disponibili nei diversi settori, individuazione delle principali fonti di finanziamento

– Le principali politiche dell’Unione Europea e il funzionamento dei programmi

– La futura programmazione 2014-2020

– Guida alla navigazione del sito dell’Unione Europea: le fonti di informazione sui programmi, il reperimento delle informazioni sui Bandi e Avvisi pubblici

Modulo 2 – Tecniche di Progettazione – I parte

23 ottobre 2015 h 16.00/20.00 – 24 ottobre 2015 h 9.00/17.00

– Analisi dei bisogni, fattibilità del progetto

– Introduzione al PCM, Project Cycle Management (1): fondamenti, il ciclo di vita del progetto

– Il Logical Framework come strumento di progettazione in tutte le fasi del PCM

– Definizione del project outline e della partner search. L’analisi del contesto, degli stakeholder, stato dell’arte, obiettivi, impatto atteso

Modulo 3 – Tecniche di Progettazione – II parte

13 novembre 2015 h 16.00/20.00 – 14 novembre 2015 h 9.00/17.00

– Il Project Cycle Management (2): tecniche e strumenti di progettazione e gestione

– La pianificazione con le relative metodologie (WBS, e OBS)

– La gestione del tempo e relativi strumenti (es. diagramma di Gantt)

– La pianificazione in Workpackages, Milestones e Deliverables

Modulo 4 – Budgeting

11 dicembre 2015 h 16.00/20.00 – 12 dicembre 2015 h 9.00/17.00

– Il budget: elementi caratterizzanti, costi diretti, categorie di costo, costi indiretti

– L’elaborazione del budget secondo le regole dei bandi, costi eleggibili e non eleggibili

– La pianificazione dei costi e la definizione del budget: dalle attività all’allocazione dei costi

– Articolazione del budget per partner e attività

– Cofinanziamento: regole e articolazione nella partnership

– Esempi, buone pratiche ed errori più diffusi

Modulo 5 – Partnership, disseminazione, valutazione

15 gennaio 2016 h 16.00/20.00 – 16 gennaio 2016 h 9.00/17.00

– Potenzialità e rischi della transnazionalità. Il partenariato: da vincolo a fattore strategico

– La costruzione del partenariato: come individuare i partner giusti, come trovarli, come articolare ruoli e compiti.

Modalità di comunicazione e lingua veicolare

– Disseminazione: definizione, attività, voci di budget correlate

– Valorizzazione: definizione, attività, voci di budget correlate. Differenze rispetto alla disseminazione

– Valutazione: definizione, attività, criteri e voci di budget correlate

– Sinergie e collaborazione con i professionisti della comunicazione. Rischi e opportunità

– Strumenti e tecniche di comunicazione e promozione dei progetti: progettare gli strumenti giusti per il progetto che abbiamo in mente

Modulo 6 – Elementi di project management

29 gennaio 2016 h 16.00/20.00 – 30 gennaio 2016 h 9.00/17.00

– Gestire per progetti e per processi

– Gestione della qualità dei progetti

– Gli aspetti comportamentali e l’etica professionale del Project Manager: competenze e caratteristiche

– Cenni sulla contabilità interna degli enti e i costi del progetto e la rendicontazione

– Gestione delle risorse umane, dei rischi e delle opportunità di progetto

– Reporting e gestione della comunicazione di progetto

– Gestione dell’integrazione di progetto

– Stakeholders di progetto

– Software applicativi per il Project Management

Sessione conclusiva

26 febbraio 2016 h 16.00/20.00 – 27 febbraio 2016 h 9.00/17.00

– Risultati della valutazione degli elaborati progettuali presentati dai partecipanti

– Discussione dei risultati

– Feedback dei partecipanti

Previous Story
UNITEVI A NOI PER UNA REALE TRASFORMAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Next Story
VIS: EDUCARE AI DIRITTI UMANI – Fondamenti teorici e Strumenti operativi

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867