FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori VIS: EDUCARE AI DIRITTI UMANI - Fondamenti teorici e Strumenti operativi

VIS: EDUCARE AI DIRITTI UMANI – Fondamenti teorici e Strumenti operativi

Francesca Ufficio Comunicazione
24 Settembre 2015
Formazione operatori

Organizzato da : VIS

Dove: Online
Quando: dal 1 dicembre 2015

EDUCARE AI DIRITTI UMANI

Fondamenti teorici e Strumenti operativi

 

QUANDO

  • inizio previsto: 1 dicembre 2015
  • scadenza iscrizioni: 22 novembre 2015 (sconto entro il 31 ottobre)
  • durata: 10 settimane

OBIETTIVI

a) diffondere una professionalità nell’ambito della cooperazione e dell’educazione allo sviluppo;

b) fornire uno strumento per cogliere al meglio i risvolti di tipo economico – antropologico – politico e progettuali legati agli interventi nei PVS.

DESTINATARI

Aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati; giornalisti, esperti di comunicazione, operatori del settore dell’informazione; studenti universitari e laureati desiderosi di specializzazione; insegnanti di tutte le fasce scolastiche ed educatori allo sviluppo; progettisti e funzionari della cooperazione decentrata.

METODOLOGIA

I corsi proposti dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano adottano la metodologia della formazione online, che consente agli studenti di seguire i corsi in qualsiasi luogo (è sufficiente l’accesso a Internet) e in qualsiasi momento (nei limiti delle scadenze temporali fissate dal docente) utilizzando lo strumento informatico e, in particolare, il sito Internet del Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano:www.volint.it/scuola.

Ogni corso di diploma si compone di un ciclo di lezioni che vengono erogate con frequenza settimanale e sono disponibili online sul sito del Centro o scaricabili in formato cartaceo. Gli studenti potranno beneficiare del tutoring costante di un esperto della materia, godere di tutti i vantaggi di una classe tradizionale, cioè apprendere contenuti, dialogare con tutor e docenti, discutere / collaborare fra loro, senza, tuttavia, l’obbligo di essere presenti nello stesso momento e nello stesso luogo, come avverrebbe in una classe reale.

La comunicazione avviene mediante l’utilizzo di una piattaforma software chiamata Moodle, e si articola in una varietà di modalità, dalla posta elettronica ai newsgroup, dalla chat alla videochat. Nel corso delle ultime edizioni sono state introdotte significative innovazioni, allo scopo di rendere la didattica sempre più coinvolgente e interattiva.

Dal punto di vista tecnico, lo studente dovrà disporre di una connessione Internet con la quale accedere (almeno due volte alla settimana) alle lezioni e alle comunicazioni con studenti e staff didattico. L’indirizzo di posta elettronica personale verrà utilizzato soltanto nella fase di iscrizione al corso e per la ricezione di un report quotidiano delle attività durante il corso.

La stima orientativa dell’impegno richiesto da ciascun corso è di circa 10 ore settimanali.

DOCENTI

Docente e coordinatrice: Carola Carazzone

Ex presidente del VIS ed ex portavoce del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani; Segretario Generale di Assifero, insegna ai corsi di specializzazione presso le Università di Torino, Siena, Pavia e presso il centro di Alta Formazione Internazionale dell’ILO.

Tutor: Celina Frondizi

avvocato, specializzata in diritti umani.

PROGRAMMA

Il programma si articola in 10 settimane di corso (1 settimana introduttiva, 8 lezioni settimanali, 1 settimana per l’elaborato finale) sui seguenti temi:

– Linee introduttive e metodologiche)

– La lunga marcia per i diritti umani: promuovere una cultura preventiva e interculturale di diritti umani

– Promuovere l’indivisibilità e interdipendenza di tutti i diritti umani

– Promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti

– Promuovere la partecipazione libera, attiva e significativa dei bambini e degli adolescenti

– Promuovere e proteggere i diritti umani: diventare difensori di diritti umani

– Promuovere la tolleranza: no alla discriminazione al razzismo e alla intolleranza

– Promuovere i diritti delle donne: no alla discriminazione di genere

– Promuovere i diritti delle persone con disabilità

VALUTAZIONE

Durante le settimane di corso gli studenti sono invitati a sostenere diverse verifiche e, a seconda del corso frequentato, anche esercitazioni di gruppo guidate dal tutor. Al termine di ogni corso gli studenti dovranno produrre un elaborato finale oppure effettuare una prova conclusiva.

TITOLO FINALE

Al termine di ogni corso di diploma viene rilasciato a ogni partecipante un “diploma di specializzazione” nella materia prescelta, che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

RICONOSCIMENTI

La validità didattica dei corsi erogati dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano è garantita da un apposito Comitato Scientifico, composto da docenti dell’Università di Pavia (Enrica Chiappero, Antonio Raimondi, Gianni Vaggi). I consigli accademici di molte università italiane, inoltre, assegnano sistematicamente crediti formativi ai titoli rilasciati dal Centro.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 270 euro.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 28 febbraio 2015 è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 215 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS godranno di un contributo ridotto, fissato a 215 euro.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le modalità di iscrizione sono visionabili sul sito www.volint.it/scuola

Previous Story
Corso di perfezionamento in Europrogettazione
Next Story
Calendario tappe ed eventi pellegrinaggio

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867