Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News “Diritti umani e ambiente: il caso dell’Amazzonia. Quali nuove azioni con i popoli indigeni per tutelare i diritti umani in contesti ambientali fragili”

“Diritti umani e ambiente: il caso dell’Amazzonia. Quali nuove azioni con i popoli indigeni per tutelare i diritti umani in contesti ambientali fragili”

Francesca - Ufficio Programmi
23 Ottobre 2019
News

FOCSIV con ENGIM e Gcap Italia organizzano l’iniziativa sabato 26 ottobre presso la sede ENGIM, Via degli Etruschi 7, dalle ore 09:30 alle ore 13:00,  nell’ambito del progetto “Make Europe Sustainable for All” e all’interno di Amazzonia: Casa Comune, cogliendo l’occasione della presenza a Roma dei rappresentanti delle popolazioni indigene per l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi della regione Pan-Amazzonica, che si terrà a Roma dal 6 al 27 ottobre.

L’incontro sarà occasione di confronto e dialogo tra i leader indigeni, rappresentanti dei soci FOCSIV, di altri organismi non governativi, della società civile, giovani e volontari sul tema della difesa dei diritti umani in contesti ambientali fragili.

Ruolo dei governi, delle imprese e della finanza, utilizzo delle risorse naturali e tutela ambientale, diritti umani sono questioni strettamente interconnesse. Questi sono i temi che si intrecciano quando si parla di Amazzonia. Questi i temi di cui si discuterà all’incontro.

Obiettivo dell’iniziativa è, partendo dall’ascolto delle testimonianze dei leader indigeni e sulla base delle esperienze realizzate dalle organizzazioni non governative presenti, identificare e proporre  nuove azioni da intraprendere con i popoli dell’Amazzonia, per tutelare l’ecosistema e preservare i diritti umani delle popolazioni che vivono in ecosistemi fragili nel mondo,  secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

Saranno presenti leader indigeni della delegazione brasiliana e sono stati invitati dom Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho, nello stato brasiliano della Rondônia, e presidente del Cimi, il Consiglio indigenista missionario collegato alla Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (Cnbb), e il cardinale Pedro Ricardo Barreto Jimeno, arcivescovo di Huancayo in Perù e vicepresidente della rete ecclesiastica di Panamazonica.

Vedi qui la locandina e il programma dell’iniziativa.

Qui il link per la registrazione all’evento.

Per motivi logistici potranno partecipare massimo 50 persone.

L’evento si svolgerà sabato 26 ottobre presso la sede ENGIM, Via degli Etruschi 7, dalle ore 09:30 alle ore 13:00. All’incontro seguirà un light lunch.

Previous Story
Volontariato a domicilio? La risposta di un’ONG locale alla carenza di aiuti per le famiglie.
Next Story
Gualtieri: «Terzo settore imprescindibile per il rilancio economico del Paese»

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867