Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing Donne, terre e diritti

Donne, terre e diritti

Marta Morgante
23 Settembre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News, News Landgrabbing

Oggi diffondiamo il decimo capitolo, a cura di Paolo Groppo ed Emma Siliprandi, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

INTRODUZIONE

Che le donne soffrano di molteplici discriminazioni combinate legate a ragioni economiche, politiche, giuridiche, culturali e, per completare, di classe, razza e finanche status sociale, è un dato di fatto che, nel mondo occidentale, (quasi) nessuno osa più negare. Per chi lavora e lotta nel mondo della cooperazione allo sviluppo, la discussione sulla questione del femminismo negli ultimi anni si è incentrata principalmente su due aspetti: da un lato il rapporto tra femminismo e ambiente (Daza V., 2019), dall’altro i diritti delle donne in relazione alla terra.

Su quest’ultimo tema, la tesi generale sostiene che un riconoscimento di questo diritto porterebbe a migliori condizioni di vita nel suo insieme per le donne contadine. Partendo da questo secondo aspetto, crediamo ci siano alcune questioni specifiche che vanno considerate: la distinzione tra il riconoscimento giuridico di una rivendicazione e la sua legittimità sociale, e tra il riconoscimento e la sua applicazione. Ci sono questioni di forma che questo diritto dovrebbe prendere (formale o informale), di modalità (diritto individuale o collettivo), di durata (diritto temporale o definitivo) e l’estensione (spaziale e temporale) del diritto di cui stiamo parlando. Le tensioni fra queste questioni, in un contesto storico tiranneggiato fra una tendenza all’accaparramento accelerato delle risorse naturali di buona qualità, e un movimento opposto centrato sui beni comuni e che va al di là della sola dimensione agricola, rendono complesso e difficile trovare delle risposte adeguate. Ultimo, ma non meno importante, il controllo manipolatorio esercitato dalle istanze governative nazionali e internazionali, sulla scia del dominio del pensiero neoliberale e individualista, ha portato a rotture non facilmente conciliabili all’interno dei movimenti femministi, particolarmente nella regione latinoamericana dove più forte e avanzata è la riflessione su questi temi (Schild V., 2016), sul rapporto collaborativo- antagonista con il “potere”. Quindi oltre a riflettere sui problemi, difficile è trovare il “cosa” fare, ma anche “con chi”.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
23 SETTEMBRE: SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA
Next Story
Lavorare per la coerenza del governo delle migrazioni a livello globale e regionale europeo

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867