FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News East Forum 2016: serve una nuova Europa per rispondere alle migrazioni

East Forum 2016: serve una nuova Europa per rispondere alle migrazioni

Campagne Scn
18 Luglio 2016
News

Si è svolto a Roma la scorsa settimana l’East Forum 2016, che nelle sue varie edizioni ha rappresentato un luogo di incontro internazionale per esplorare i temi più dibattuti a livello di politica europea. Il dibattito di quest’anno verteva sulla nuova Europa che può nascere dalle risposte alla questione migrazione, integrazione e sicurezza.

Il tema della migrazione è diventato un dilemma per l’Unione Europea, è una necessità che a lungo termine porterà vantaggi o è soltanto un problema da arginare in tutti i modi (anche non etici) possibili?

I’m european BUT… è questo il senso di solidarietà che gli Stati membri in questo periodo storico stanno manifestando; continuano a sottoscrivere patti, accordi ma a violarli sistematicamente, come è il caso dell’accordo UE per il ricollocamento di 160.000 migranti, per cui le percentuali effettive di avvenuto ricollocamento sono bassissime.

Dall’East Forum 2016 emerge che la crisi europea non è solo quella migratoria, ma ci sono crisi sistematiche che riguardano l’economia, il terrorismo, l’occupazione, e che sono tra loro congiunte. La sfida dell’UE riguarda la sua sopravvivenza, è a rischio infatti il futuro del processo di integrazione europea, soprattutto dopo il Brexit. L’Europa dovrebbe provare davvero  a dare una risposta univoca alla crisi attuale migratoria, altrimenti, se lascerà emergere i singoli animi nazionalisti, si dirigerà verso una totale disgregazione.

Anche sul versante sicurezza gli avvenimenti terroristici recenti non fanno ben sperare; la presenza del Presidente di Eurojust al Forum ribadisce la necessità per gli Stati UE di una cooperazione giudiziaria ed informativa per prevenire l’insorgere di questi attacchi.  E’allarme anche sull’utilizzo dei Money Transfer che sono i principali  canali di finanziamento delle organizzazioni terroristiche. Nonostante lo sforzo di sorveglianza delle autorità finanziarie, che in Italia hanno già l’expertise derivata dalla lotta alle mafie, ci sono lati ciechi del sistema che i terroristi riescono a sfruttare.

L’aspetto positivo della migrazione è rappresentato dallo stimolo che questa può rappresentare per la crescita demografica ed economica;  i migranti contribuiscono allo sviluppo sia dei paesi di partenza che di quelli di arrivo. Anche se nel breve periodo i processi migratori possono incidere negativamente sul tasso di occupazione e di reddito dei lavoratori che si collocano nella fascia occupazionale più bassa, nel lungo periodo i flussi migratori sono in genere associati ad una maggiore crescita economica.

Tra migrazione, integrazione e sicurezza, l’Europa è davanti ad un’opportunità di cambiamento, il giusto approccio a queste sfide definirà il futuro di una nuova Europa.

Previous Story
Per la Natura e l’Umanità: gli impegni del mondo cristiano per la salvaguardia del pianeta
Next Story
ONG 2.0 – PROGETTARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ONLINE – INIZIO: 7/09/2016

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867