Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ECONOMIA SOSTENIBILE, REPORTAGE IN ECUADOR SUL CAFFE'

ECONOMIA SOSTENIBILE, REPORTAGE IN ECUADOR SUL CAFFE’

Francesca - Ufficio Programmi
7 Novembre 2019
News

Economia sostenibile, reportage in Ecuador sul ciclo del caffè – di Massimiliano Cochi immagini di Lucio Ciavola

TV2000 – TG2000 ore 18,48 del 25 settembre 2019

Questo servizio di Massimiliano Cochi ci mostra cosa stanno cercando di fare nell’Amazzonia ecuadoriana con la coltivazione del caffè. Una delle strade per combattere i cambiamenti climatici è infatti quella dell’agricoltura sostenibile.

In Ecuador, quasi l’80% della produzione del caffè è nelle mani di piccole imprese familiari. Un progetto finanziato dalla cooperazione italiana e coordinato dalle ONG CEFA ed Engim ha messo insieme i piccoli produttori con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema agricolo tradizionale, il cosiddetto chakra, ma anche di creare una filiera corta che favorisca  la partecipazione diretta dei produttori e l’accesso a mercati più redditizi come il mercato locale o le caffetterie che stanno nascendo per la vendita diretta del caffè o del cacao. L’ associazione che è stata creata si chiama “Uaila Curi” che in lingua kichwa significa “Oro verde”. L’associazione è nata per dare più forza ai piccoli produttori, che sono circa 250, e per metà è composta da donne. L’associazione raccoglie, trasforma e poi rivende il caffè dei piccoli produttori. Prima il caffè veniva pagato da un intermediario 10 dollari a quintale, oggi ai produttori viene pagato tra i 18 e i 20 dollari. Questo è un enorme beneficio per la comunità.

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
RTM – Volontari nel mondo
Next Story
Le voci dell’Ecuador nel racconto dei volontari FOCSIV e dei soci della Federazione.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867