Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: RICORDIAMO BEPPE MATTEI

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: RICORDIAMO BEPPE MATTEI

admin
21 Marzo 2013
News

In occasione dell’elezione di Papa Francesco e del suo richiamo a custodire il Creato a partire dai più poveri, vogliamo ricordare il prof. Giuseppe Beppe Mattei del Socio Fondazione Tovini, scomparso il 14 dicembre scorso, attraverso il suo sussidio Target 2015: promuovere la sostenibilità ambientale, realizzato nell’ambito della Campagna FOCSIV – Crea un clima di giustizia.

 

Il prof. Mattei ha collaborato molte volte alle campagne FOCSIV, dimostrando sempre sobrietà, serietà e passione per la formazione e l’educazione, oggi vogliamo farne memoria e ringraziarlo per questo instancabile impegno, segnalando l’ultimo Sussidio che ha realizzato per la Campagna Crea un clima di giustizia, coordinando il Gruppo delle FONTOV per l’educazione alla cittadinanza, ed in particolare invitandovi a leggere la sua introduzione.

Il criterio che ha ispirato la redazione dei ventitre capitoli che compongono questo sussidio – realizzato nell’ambito della Campagna Internazionale Target 2015: promuovere la sostenibilità ambientale – http://www.climadigiustizia.it/ – è stato quello di unire la serietà dell’impostazione culturale e dell’aggiornamento metodologico e scientifico con la vocazione divulgativa, in un’articolazione della materia che procede dal generale al particolare, dai fondamenti teorici e fondativi alle esemplificazioni concrete.

Destinatari privilegiati sono gli insegnanti, gli educatori, i volontari, ma anche i “giovani-risorsa” e tutti coloro che siano interessati ad approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, e magari ad attuare le “buone pratiche” tanto necessarie a mutare in meglio il nostro rapporto con gli altri e con la natura. In effetti, tutti i capitoli della prima parte si concludono con una piccola guida di informazioni pratiche, con una sezione di suggerimenti didattici, rivolti soprattutto a insegnanti della scuola media inferiore e superiore e a educatori, e con una bibliografia e sitografia aggiornate.

Di carattere più tecnico è la seconda parte, che propone alcuni casi particolarmente interessanti di applicazioni tecnologiche riferite al settore dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia, ponendo a confronto esperienze e situazioni paradigmatiche nel Nord e nel Sud del mondo.

Con una prospettiva che ci siamo sforzati di adottare costantemente: quella di essere, sempre e comunque, dalla parte dei poveri e degli esclusi.

Grazie Beppe!

Previous Story
PAPA FRANCESCO VISTO DAL SUD
Next Story
STORIE DI VOLONTARI: IL BELLO E IL BRUTTO DELLE ANDE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867