Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Educatori Senza Frontiere - Offerta formativa 2021/2022

Educatori Senza Frontiere – Offerta formativa 2021/2022

Valentina Citati
8 Novembre 2021
Corsi e Webinar

Il corso di formazione “classico” di Educatori senza Frontiere è strutturato in due moduli: il primo di formazione di base e il secondo di formazione permanente.

Questo per:

  • dare la possibilità ai corsisti di avvicinarsi alla realtà di Esf e capire se corrisponde alle proprie aspettative;
  • creare un momento in cui si abbia l’opportunità di conoscere ed interiorizzare le basi della pedagogia dell’erranza e successivamente di inserirsi in un gruppo di formazione permanente.

La formazione BASE è il primo passo dentro alla formazione di Educatori senza Frontiere. Prevede due fine settimana (Novembre e Gennaio) e si svolge sia a Roma che a Milano. Il gruppo di formazione base sarà sostenuto da un gruppetto di Educatori senza Frontiere appartenenti alla formazione PERMANENTE e cioè tutte quelle persone che hanno frequentato ESF l’anno passato per la prima volta e hanno deciso di continuare e completare il biennio di formazione.

Da Marzo continua la formazione e tutti diventeranno formazione PERMANENTE quindi ci saranno le persone iscritte nell’anno in corso che hanno deciso di continuare e il gruppetto delle persone del secondo anno. La seconda parte della formazione si terrà a Marzo, Maggio e Giugno. In questa seconda parte daremo il via all’itineranza: Marzo (sede di appartenenza, quindi o Roma o Milano), Maggio tutti a Sonico (Bs) per una due giorni in cui conoscersi nel gruppo allargato e Giugno Isola d’Elba per il nostro cammino insieme.

In maniera trasversale verranno anche organizzati incontri a distanza con personale espatriato per approfondire temi legati alla cooperazione internazionale in campo educativo.

Ogni corsista realizzerà un elaborato finale che verrà consegnato in uno dei due incontri finali (Maggio o Giugno) a discrezione del team dei formatori, secondo le modalità che verranno indicate.

Durante il periodo estivo (e anche altri periodi, a discrezione dell’associazione) si svolgeranno viaggi – esperienza per piccoli gruppi i cui partecipanti saranno accompagnati da un tutor. Obiettivi dei viaggi: animazione educativa e formazione.

Per facilitare la partecipazione in tutta Italia, il corso avrà due sedi (le due sedi seguono il medesimo programma formativo):

Esf nord: Associazione Educatori senza Frontiere onlus – Cascina Molino Torrette, Viale Marotta 18/20, 20134 Milano

Esf centro: Istituto don Calabria, via Giambattista Soria, 13, 00168 Roma

Formazione Maggio: Convento di don Mazzi, Sonico (BS)

Formazione Giugno: Isola D’Elba, Comunità Exodus La Mammoletta

Formazione Speciale: meta da confermare

Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata del sito del nostro socio

Previous Story
COVID, MIGRANTI E MERCATO DEL LAVORO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE
Next Story
COP 26: DECARBONIZZARCI O ADATTARCI?

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867