Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Educazione, formazione e inclusione sociale nel Kurdistan iracheno

Educazione, formazione e inclusione sociale nel Kurdistan iracheno

Segreteria
19 Settembre 2023
News, Progetti PVS

Si è concluso nel luglio di quest’anno il Progetto “Sostegno e contribuito del processo di ricostruzione delle strutture socio-economiche a favore della popolazione sfollata, rifugiata, rientrante e della comunità ospitante nel Kurdistan iracheno e Iraq” condotto da Focsiv Ets.

Il presente progetto, iniziato l’ottobre del 2022, è in continuità con i precedenti progetti della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che dal 2016 è impegnata negli aiuti umanitari alle comunità di sfollati in Kurdistan. Alcune attività sono tuttora operative e consentono di fornire servizi utili e di grande impatto nelle comunità della Piana di Ninive.

Il Report Narrativo di chiusura del progetto in IRAQ evidenzia infatti l’efficacia dei progetti di livelihood, educazione e social protection a supporto di percorsi di formazione lavorativa, inserimento professionale, alfabetizzazione in favore di rifugiati, sfollati, donne e giovani che hanno abbandonato la scuola.

Attraverso questa tipologia di progetto si intende contribuire alla ricostruzione delle strutture economico-sociali dei gruppi più vulnerabili della popolazione sfollata, rifugiata, rientrante e della comunità ospitante nel Kurdistan iracheno e in Iraq. Si mira a migliorare le opportunità formative, di coesione sociale e di accesso al reddito, ai mezzi di produzione e ad un lavoro dignitoso facendo leva su un approccio inclusivo e comunitario nelle aree urbane di Erbil e nella Piana di Ninive (Qaraqosh e Bartalla).

Il progetto ha previsto due tipi di macro-attività:

– attività volte a creare figure professionali, quali corsi mensili, bimensili e trimestrali con percorsi micro-imprenditoriali, per i soggetti più vulnerabili delle comunità rifugiata, sfollata, rientrante e ospitante nella ricerca o nell’avviamento di attività lavorative;

– attività volte a creare valore sociale, quali servizi educativi per i bambini o supporto psicologico per donne e giovani.

Le attività progettuali si sono svolte in quattro poli: Hadiyab ad Ankawa, Rayan Center ad Erbil, Women Center a Qaraqosh e l’Area urbana e rurale di Bartalla. A quest’ultimo, nel novembre del 2022 si è aggiunto un quinto polo presso lo Youth center di Qaraqosh, che è stato operativo da gennaio 2023 sino alla fine del progetto.

Per ogni singolo polo sono state portate avanti le seguenti attività: 

1.Nel distretto di Ankawa, presso gli spazi dei due centri parrocchiali di Hadiyab (Chiesa di Mart Shmoni e Chiesa di Sultant Al Salam), sono state condotte attività di svago per i bambini della comunità ma anche diverse attività ludico-ricreative. Nel periodo fra ottobre 2022 e luglio 2023, grazie al coinvolgimento dei funzionari delle due Chiese, sono stati raggiunti 139 bambini e bambine. Complessivamente i beneficiari coinvolti durante tutte le fasi di progetto sono stati 947 beneficiari. 

2.Nell’area urbana di Erbil, presso il centro culturale e formativo Rajan Center, sono state implementate attività formative e professionali, tra le quali corsi di inglese intermedi e avanzati, corsi di sartoria, di parrucchiere, di elettricista e di meccanico che hanno registrato un totale di 567 beneficiari. A queste iniziative progettuali va aggiunto anche il servizio dello sportello psicologico, indirizzato principalmente alle donne.   

3. A Qaraqosh, presso la Casa delle Donne, sono state implementate attività volte a favorire l’inserimento delle beneficiarie nel mercato del lavoro, a cui hanno preso parte durante l’intera durata di progetto n. 2.827 beneficiarie e n. 50 bambini che hanno usufruito del servizio di baby care.

4. A Qaraqosh, presso il Centro diocesano “San Paolo”, sono state implementate attività volte a rafforzare la coesione sociale attraverso la partecipazione di bambini e ragazzi ad attività di educazione non formale e di supporto all’istruzione scolastica, a cui hanno preso parte, durante l’intera durata del progetto, 446 beneficiari.

5. A Qaraqosh, presso il Centro “Sacra Famiglia”, sono state implementate attività volte a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani-adulti vulnerabili, a cui hanno preso parte, durante l’intera durata del progetto, 264 beneficiari.

7. Nel Centro Giovanile di Qaraqosh sono state implementate azioni rivolte principalmente ai giovani con lo scopo di aiutarli e sostenerli nell’acquisizione di “soft skills”, di sollecitare la loro partecipazione alla vita civile e pubblica e di promuovere un processo di identificazione socioculturale. 

Nello specifico, le attività hanno riguardato:

– 3 laboratori musicali (violino, chitarra, tastiera) a cui hanno 39 beneficiari, di cui 20 ragazzi e 19 ragazze; un laboratorio di teatro a cui hanno partecipato un totale di 10 beneficiari, di cui 8 ragazzi e 2 ragazze; un laboratorio di pittura a cui hanno partecipato un totale di 13 persone, di cui 2 ragazzi e 11 ragazze; 3 eventi finali a conclusione dei laboratori.

La presenza in Iraq ci permette di essere in prima linea e ci consente di toccare con mano le fragilità e le debolezze territoriali. Allo stesso tempo l’azione concreta in favore della popolazione locale e soprattutto in favore delle nuove generazioni ci dà speranza e ci dimostra quanto sia importante il sostegno a quelle realtà così svantaggiate.

Proprio per queste ragioni Focsiv s’impegna in Iraq con lo scopo di promuovere l’educazione, la formazione, l’inclusione sociale e di conseguenza per contribuire a dare una dignità alle persone e a seminare la cultura della pace.

Puoi aiutarci devolvendo il tuo 5×1000 a Focsiv ETS.   

Tags: #cei #iraq #kurdistan
Previous Story
“Siamo quello che mangiamo”, la crisi silenziosa
Next Story
Focsiv- Resp. amministrativo- Roma

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867