FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Progetti in Europa ESPOR - l’European Skills Portfolio for Refugees

ESPOR – l’European Skills Portfolio for Refugees

Francesca - Ufficio Programmi
10 Dicembre 2020
Progetti in Europa

ESPoR, l’European Skills Portfolio for Refugees, è un progetto che permette di sperimentare un percorso di Bilancio di competenze (BdC) per aumentare l’efficacia del sistema dell’accoglienza nelle attività di Supporto all’Inserimento Lavorativo (SIL), quali la scelta di corsi di qualificazione o riqualificazione professionale, l’organizzazione di tirocini, la validazione o certificazione delle competenze, il riconoscimento della qualifica, la ricerca attiva del lavoro, l’inserimento lavorativo mediato, la creazione d’impresa e il lavoro autonomo. L’obiettivo è quello di accelerare, e rendere più efficace, il processo di inserimento lavorativo dei migranti e, di conseguenza, facilitare il processo di autonomizzazione degli stessi riducendo i tempi di permanenza nelle strutture di accoglienza, e la loro integrazione nella nazione ospitante.

Le attività di SIL spesso non sono adeguate da un lato alle competenze, alle potenzialità e alle motivazioni del migrante, dall’altro alle reali opportunità ed esigenze del mercato del lavoro italiano. Un’analisi attenta delle politiche per l’immigrazione descritte nell’European Migration Network (EMN), infatti, se da un lato ha mostrato la presenza di progetti di orientamento per questo specifico target, dall’altro ha anche evidenziato alcuni limiti che, con il progetto ESPoR, si intende superare, quali la mancanza di una durata sufficiente, una scarsa competenza alla consulenza di carriera per lo specifico target e la natura episodica degli stessi.

All’interno del progetto ESPoR si sperimenterà un’azione di complementarietà con lo strumento “EU Skills Profile Tool for Third Country Nationals”, già riconosciuto a livello internazionale per la sua potenziale capacità di raccogliere, in modo sistematico e trasferibile, una gran quantità di informazioni sulla professionalità dei migranti, ma che rischia di produrre documenti incompleti e scarsamente affidabili se la sua compilazione non è preceduta da un adeguato intervento di Bilancio di competenze.

FOCSIV è partner del progetto, responsabile dell’elaborazione dei contenuti del sito, della comunicazione e della divulgazione degli stessi.

Per approfondimenti si veda il sito del progetto

Il progetto ESPOR è stato elaborato in continuità e come follow up del precedente intervento progettuale ESPAR (FAMI 2014-2020), implementato da Dicembre 2016 a Marzo 2018, nel quale FOCSIV è stato partner responsabile della valutazione della sperimentazione.

Il lavoro di FOCSIV nei due interventi progettuali FAMI sopra citati si inserisce all’interno dell’impegno della Federazione e dei sui soci in ambito migrazioni e sviluppo, con particolare attenzione al tema dell’integrazione culturale, sociale ed economica dei migranti nei paesi di accoglienza.

A livello europeo questo impegno si concretizza anche in interventi di sensibilizzazione e lobby nell’ambito della linea di finanziamento DEAR, come il progetto “Volti delle Migrazioni“

Previous Story
INTE[G]RAZIONE
Next Story
Make Europe Sustainable for All
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867