FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FACCIAMO CONOSCERE IL NO-PROFIT CON IL CENSIMENTO

FACCIAMO CONOSCERE IL NO-PROFIT CON IL CENSIMENTO

admin
17 Ottobre 2012
News

Prosegue la raccolta dei questionari per il Censimento dell’Istat sull’Universo del Non Profit, c’è tempo fino al 20 ottobre per il formato cartaceo e fino al 20 dicembre per la compilazione on-line. Un’occasione preziosa per far conoscere l’impegno, i valori, ma anche il contributo che il Terzo Settore fornisce allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Tra i pochi Paesi in Europa a censire periodicamente il variegato mondo del non profit, l’Italia, a dieci anni di distanza dall’ultima rilevazione, vede coinvolte in questa tornata censuaria 474.765 istituzioni, suddivise in diverse tipologie: dalle associazioni culturali e sportive alle organizzazioni di volontariato, dalle cooperative sociali alle fondazioni, dalle Ong alle istituzioni di studio e ricerca.

Il 10 Settembre è iniziato il Censimento ISTAT delle imprese, Pubblica Amministrazione e Soggeti Non Profit.

Nella fase preparatoria l’Istat ha censito 474.765 soggetti No-Profit ai quali invierà il questionario. I soggetti sono stati raggruppati in 13 diverse categorie riferendosi agli scopi dell’associazione (As. Sportive, educative, ricerca, ecc.) o al carattere istituzionale (fondazioni, cooperative sociali, volontariato, ecc.).

I questionari che hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni su 5 macro-aree che ci riguardano:

  • Struttura organizzativa e territoriale
  • Servizi erogati
  • Tipologie d’utenza
  • Reti di relazioni
  • Modalità di raccolta fondi

Per maggiori informazioni visita il sito dell’ISTAT dedicato al censimento.

Previous Story
POLICY – Quali politiche agricole per il diritto al cibo?
Next Story
COMUNICAZIONE – Promozione del Censimento istituzioni no-profit

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867