Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Premio del Volontariato Internazionale Albo dei Premiati Filippo Frazzetta - Premio del Volontariato 2006

Filippo Frazzetta – Premio del Volontariato 2006

Redazione
6 Febbraio 2015
Albo dei Premiati, Premio del Volontariato Internazionale

Il volontario vincitore si chiama Filippo Frazzetta, candidato da Cope.

Filippo è un architetto, classe 1973, dal 2004 al 2006 ha seguito la costruzione e gli ampliamenti di un centro di salute rurale, in un paese come la Tanzania in cui si vive con meno di un dollaro al giorno e dove la situazione sanitaria è drammatica a causa della diffusione di malattie infettive come AIDS e malaria.

Filippo si è occupato della progettazione e della direzione dei lavori, con la sua creatività e le sue scelte progettuali anticonformiste, “perché – spiega Filippo – la struttura del centro sanitario, infatti, ripercorre la forma di un grande abbraccio, con grandi spazi aperti, finestre e luoghi colorati, per far sentire gli ospiti in contatto con la natura e con la propria terra.” Grazie alla sua capacità di ascoltare e di mediare, ma soprattutto grazie al suo sorriso, Filippo si è conquistato la fiducia e la stima degli abitanti del villaggio, instaurando un rapporto di sinergia e di scambio reciproco. “Qui mi hanno insegnato a fare i mattoni – raccontava – io ho insegnato loro le geometrie e le tecniche della storia dell’architettura, mi vedono ormai come un bianco con le mani spaccate”.

Filippo è andato in Tanzania per piantare un albero, anzi un seme che fra trent’anni sarà un albero robusto, perché le cose piccole possono diventare grandi: un’idea di sviluppo che guarda lontano e di un progetto con radici profonde che proprio per questa ragione potrà avere un futuro.

Filippo è ancora oggi impegnato in Tanzania, come Architetto Consulente Tecnico per diversi gruppi, tra cui Acra, Cefa – Socio FOCSIV, Cuamm, Intervita e altri e nel tempo libero continua a dedicarsi, in maniera volontaria, a piccoli gruppi (ong, onlus e missionari) per progetti di educazione e salute.
All’evento, celebrato il 2 dicembre 2006, ha preso parte l’allora Vicepresidente del Consiglio dei Ministri On. Francesco Rutelli

Il Video “Il Seme della Speranza” è stato realizzato da FOCSIV e Segretariato Sociale RAI in collaborazione con Rai News24 in Tanzania.

Scarica la cartella stampa

Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital

Previous Story
AL VIA LA CAMPAGNA CONTRO GLI INTERESSI DELLE GRANDI LOBBY D’AFFARI
Next Story
Marina Trivelli – Premio del Volontariato 2007

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867