Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV ADERISCE ALLA CAMPAGNA "PULIAMO IL MONDO 2018"

FOCSIV ADERISCE ALLA CAMPAGNA “PULIAMO IL MONDO 2018”

Francesca Ufficio Comunicazione
5 Settembre 2018
News

FOCSIV  aderisce a “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare, che giunge quest’anno alla sua 26esima edizione.

Anche lo scorso anno molte Associazioni hanno aderito al progetto attraverso modalità diverse a seconda della propria missione. Puliamo il Mondo si compone, infatti, di tanti piccoli gesti per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, attraverso azioni di cittadinanza attiva, per promuovere la vivibilità e la bellezza dei luoghi ma anche per offrire un’occasione di integrazione e di abbattimento delle barriere culturali e sociali.

Nel 2017 è stato raggiunto un grandissimo risultato: oltre 600mila volontari in tutta Italia, ben 4mila località pulite in 1.600 comuni italiani. Sono state realizzate numerose attività tra i Circoli locali di Legambiente e le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale, insieme a scolaresche, gruppi scout e non solo.

Nell’edizione 2018 si punta a fare ancora di più e meglio con il maggior numero possibile di sigle associative attive su questi fronti.

Per questo motivo ci farebbe piacere avervi al nostro fianco aderendo all’iniziativa di quest’anno caratterizzata dallo slogan “Puliamo il mondo dai pregiudizi” e aiutandoci a promuoverla presso le vostre reti associative.

Puliamo il Mondo 2018 si terrà il 28, 29 e 30 settembre ma è possibile organizzare una iniziativa anche in altro periodo, purché entro il 30 novembre.

 COME ADERIRE?

È possibile aderire alla campagna utilizzando la “Scheda adesione Associazioni 2018” e inviandola all’indirizzo puliamoilmondo@legambiente.it .

Con questo modulo si possono richiedere i pacchi con i materiali utili allo svolgimento delle giornate. Ogni pacco garantisce la copertura assicurativa oltre a cappelli con visiera, guanti gommati, pettorine, opuscoli informativi, locandine, cartelli “Area pulita” e diploma di partecipazione. Sono disponibili tre tipologie di pacchi, differenti nel numero e nelle taglie dei materiali all’interno:

  • Pacco Adulto: contiene i materiali per 50 adulti – contributo 350 €
  • Pacco Misto: contiene i materiali per 5 adulti e 45 bambini – contributo 350 €
  • Pacco Ridotto: contiene i materiali per 5 adulti e 25 bambini – contributo 220 €

L’adesione alla campagna non è vincolata alla richiesta dei materiali. È possibile infatti aderire alla campagna anche in modo “nominale” compilando cioè solo il punto 3) della scheda. Questa formula di partecipazione, però, non prevede la copertura assicurativa. Se ci fosse interesse ad attivare una copertura assicurativa per un evento senza richiedere pacchi, è disponibile una scheda ad hoc da richiedere a Legambiente.

Previous Story
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON FOCSIV: CERCHIAMO 180 GIOVANI PER PROGETTI IN ITALIA E 358 PER PROGETTI ALL’ESTERO
Next Story
FOCSIV – Libia il pozzo nero della coscienza umana italiana ed europea

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867