FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa FOCSIV: LA PACE SI COSTRUISCE SUI BANCHI DI SCUOLA DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE A SENIGALLIA AL VIA SEMINARIO NAZIONALE INTERCULTURA

FOCSIV: LA PACE SI COSTRUISCE SUI BANCHI DI SCUOLA DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE A SENIGALLIA AL VIA SEMINARIO NAZIONALE INTERCULTURA

admin
3 Settembre 2013
Comunicati stampa

Roma, 3 settembre 2013 – In vista del primo giorno di scuola fissato per tutti gli studenti italiani entro il 16 settembre, FOCSIV sottolinea la necessità di introdurre un approccio interculturale nelle discipline insegnate quale strumento indispensabile per la formazione di una cultura della pace e della pacificazione già dai banchi di scuola.

 

“La crisi del nostro tempo è innanzitutto culturale – dice il presidente FOCSIV Gianfranco Cattai – e la scuola ha un ruolo fondamentale per alimentare e diffondere la cultura e sviluppare il senso critico dei nuovi cittadini. Per questo le esigenze di formazione non sono più contenibili nella rigida struttura dei programmi scolastici a cui siamo abituati e occorre ripensare le finalità della scuola sotto una nuova mission”.

Di questo e tanto altro si discuterà dal 6 all’8 settembre a Senigallia nel corso del Seminario nazionale di intercultura organizzato dal Socio FOCSIV CVM (Comunità volontari per il mondo) e giunto quest’anno alla sua VII edizione. Una nuova etica per i curriculi della cittadinanza globale è il tema di quest’anno.

La partecipazione di ricercatori di fama nazionale ed internazionale offrirà l’opportunità di ascoltare le teorie pedagogiche internazionali più aggiornate per attuare un ribaltamento nell’educazione globale e di mettere in pratica, attraverso laboratori didattici, tali input.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Europeo “Critical review of the historical and social disciplines for a formal education suited to the global society”. Il seminario, riconosciuto dal MIUR, prevede l’esonero dalle attività scolastiche e il riconoscimento di crediti formativi.

 

Per maggiori informazioni visita il sito del CVM

Previous Story
LA PACE SI COSTRUISCE SUI BANCHI DI SCUOLA. DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE A SENIGALLIA AL VIA SEMINARIO NAZIONALE INTERCULTURA
Next Story
LA DISCUTIBILE CONSULTAZIONE LAMPO DEL MEF: IL CONTRIBUTO DI ZEROZEROCINQUE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867