Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV PROMUOVE L’APPELLO DELL’AGESCI PER UN EUROPA PIU’SOLIDALE

FOCSIV PROMUOVE L’APPELLO DELL’AGESCI PER UN EUROPA PIU’SOLIDALE

Campagne Scn
5 Maggio 2016
News

Nell’ambito delle attività della Federazione rivolte a chiedere l’implementazione di politiche migratorie europee effettivamente basate sul principio di solidarietà, FOCSIV ha deciso di sottoscrivere e promuovere  l’Appello per un’Europa Solidale che verrà presentato al pubblico il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa.

Si tratta di un testo scritto da alcuni scout dell’ AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) sulla base di documenti dell’ASGI, di Amnesty International, dell’UNHCR, e la rete dei soggetti promotori sta aumentando tanto a livello nazionale che locale.

Di seguito il testo dell’appello:

Come ribadiscono l’UNHCR e Amnesty lntemational, nel mondo ci sono 60 milioni di profughi, di
questi solo 19,5 milioni lasciano il proprio paese e l’86% di questi ultimi è ospite presso le regioni
più povere del pianeta. L’impatto più significativo di questa crisi non si fa sentire in Europa, ma in
paesi come il Libano, con un milione di rifugiati, la Turchia, il Pakistan e l‘lran. ln Europa vediamo
proñlarsi iniziative di chiusura molto lontane da quel sogno di Europa dei popoli, da quel sogno di
Robert Schuman di Continente in grado di essere solidale con il resto del mondo. E siamo coscienti
che paradossalmente i nostri Paesi sono corresponsabili di molte delle situazioni che spingono le
persone a lasciare le loro case, siano queste rifugiati o migranti economici.
Noi rifiutiamo la costruzione di barriere come risposta al fenomeno migratorio.
Siamo contrari ad una politica di chiusura che porta ad “un’anestetizzazione delle coscienze” e a una
mancata assunzione delle nostre responsabilita e dei nostri doveri di solidarietà e accoglienza.
Per questo noi chiediamo ai nostri rappresentanti politici:
– la creazione di corridoi umanitari per evitare i cosiddetti “viaggi della morte”, organizzati spesso
dalla criminalita organizzata, in modo tale da gestire gli arrivi in sicurezza e secondo una politica
europea di resettlement
– che venga rivisto il trattato di Dublino secondo il principio di solidarietà e la libera manifestazione
di volontà delle persone
– che venga istituito un sistema di riconoscimento reciproco delle decisioni positive in
materia di protezione internazionale
– che venga creato un sistema di inte(g)razione europeo
Allo stesso tempo noi ci impegniamo a metterci in gioco personalmente. Ci impegniamo ad essere i
primi ad accogliere. Ci impegniamo a “promuovere seriamente le economie dei Paesi di
provenienza dei migranti, anziche soffocarle”. Ci impegniamo a “ripensare e cambiare il nostro stile
di vita che, per molti aspetti, non è compatibile con il benessere di tutta l’umanità”.

 

 

Previous Story
IMPRESE E DIRITTI UMANI: LE RACCOMANDAZIONI DI FOCSIV AL GOVERNO RENZI
Next Story
AMMINISTRATIVE 2016: CANDIDATI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE – LETTERA DI ASVIS ED ANCI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867