Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Frammenti volontari: giovani SCU con IBO Italia

Frammenti volontari: giovani SCU con IBO Italia

Segreteria
23 Luglio 2025
Storie di volontari

L’aereo è appena atterrato. Romeo dovrebbe aspettarci in macchina da almeno un’ora. Il viaggio è stato davvero lungo: troppo tempo passato seduta a riflettere su quello che sarà, ma poco per farmi un’idea della persona che ho di fianco, il mio “compagno di viaggio”. Nella pagina del mio diario dal titolo “Giorno 18” ho elencato una serie di aggettivi per descriverlo: criptico, anaffettivo, freddo, acido, fastidioso, dittatore. Ho dimenticato di aggiungere “uguale a me”.

La città al buio ha un fascino particolare: non conosco ancora nulla di questa terra, ma dai finestrini oscurati del vecchio taxi di Romeo si percepisce un sottile velo fatto di mistero e insicurezza. La mia testa si riempie di pensieri e voci circa la pericolosità del paese e ad un tratto tutti gli avvertimenti ricevuti creano un’eco chiassosa nella mia mente. Le strade principali sono semi-deserte e le poche luci vengono dai grandi centri commerciali e dai fast food allineati l’uno accanto all’altro, quasi a sottolineare il tentativo di riprodurre le città americane. Sulla corsia opposta sfrecciano grandi autobus coloratissimi e stracolmi di persone, che lasciano dietro di sé una scia di smog che toglie il respiro. Più ci allontaniamo e più la capitale appare come una distesa infinita di minuscole luci. Al nostro arrivo, El Tejar sembra svuotata, nessuno cammina per strada, tutto tace; sono solo le nove di sera e già la città dorme.

La pagina “Giorno 2” del mio diario inizia con: “Non c’è altro luogo al mondo dove vorrei essere in questo momento”. È appena trascorso il primo giorno di servizio al CEDIN (la scuola d’infanzia, unica nel suo genere nella regione, dove ai bambini vengono garantiti percorsi educativi di qualità, basati sul gioco e sulla scoperta N.d.R.), per una volta nella vita, percepisco che questo è il mio posto nel mondo, che desidero essere qui e solo qui e soprattutto io, oggi, sono felice. Mi sento ricca perché ho provato più emozioni in una giornata come questa che in mesi nella quotidianità.

I bambini sono fantastici, così spontanei e allegri da riempirti il cuore di gioia. Ti saltano al collo appena arrivi a scuola e piangono a fine mattinata quando è il momento di tornare a casa. Ciò che colpisce fin da subito è la loro educazione: mai una parola scortese o fuori luogo, mai gesti irrispettosi. La loro purezza è disarmante. Col passare dei giorni ho capito che non puoi essere di cattivo umore qui; i loro sorrisi e i loro abbracci sono la cura di ogni cosa negativa e riescono a scacciare via i cattivi pensieri e la pesantezza della realtà che hai lasciato in Italia. Inizio a sentirmi viva e libera. Inizio ad abituarmi a questo luogo e a sentirlo un po’ mio. Il Centro-America lo immaginavo esattamente così: i luoghi, la cortesia delle persone, gli scorci, i colori, la gioia e l’allegria contagiose. Ogni mattina per strada tutte le persone ti augurano buenos dias e i bambini ti ricordano la semplicità delle cose e l’importanza di un abbraccio.

È sicuramente un paese ricco di contraddizioni e particolarità: gente molto povera o molto ricca, una corruzione dilagante, criminalità e insicurezza, scarsa considerazione verso le donne e una presenza costante di Dio in ogni aspetto della vita quotidiana. C’è chi sostiene che il Guatemala stia affrontando un momento molto difficile della sua storia, con un governo estremamente corrotto e una presenza statunitense che influenza in ogni ambito. Tuttavia, parlare con i guatemaltechi delle tradizioni, della cultura e di ogni aspetto della loro vita è estremamente affascinante. Ogni persona che incontro ha qualcosa da darmi, un piccolo tassello che arricchisce il mio bagaglio.

Ogni ritorno porta con sé ricordi, ma soprattutto bilanci: ho imparato che non c’è nulla di più bello che partire per mettersi in discussione e ricominciare da quelle poche certezze che si hanno, con la consapevolezza di aver tanto da imparare dagli altri e da migliorare. È meraviglioso scoprire il mondo, perché a mano a mano si impara a conoscere anche sé stessi. Ho capito anche che non importa conoscere alla perfezione lo spagnolo o avere la stessa cultura: se sei in grado di comunicare con la lingua del cuore tutti riescono a capirti. Quei bambini mi mancheranno da morire. Questo campo di lavoro e solidarietà mi ha arricchita, stupita, meravigliata, resa felice.

Sull’aereo diretto a Venezia porto con me 24 kg di ricordi e la certezza che sarà un arrivederci.

Laura, volontaria con IBO Italia a El Tejar, Guatemala.


Questo è il primo di otto appuntamenti in cui condivideremo i racconti dei volontari IBO Italia, tratta dalla raccolta “Frammenti Volontari”, grazie al lavoro di Alessandro Caselli, volontario ESC (European Solidarity Corps). QUI per scaricare il libro completo.

Tags: #frammenti #Guatemala #IBO #unasceltadivalore
Previous Story
L’inquinamento dell’estrattivismo in Perù
Next Story
Il nesso agro- capitale in Africa

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867