FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa G20 AGRICOLTURA: NESSUN RISULTATO CONCRETO PER RISOLVERE LE CAUSE DELLA FAME

G20 AGRICOLTURA: NESSUN RISULTATO CONCRETO PER RISOLVERE LE CAUSE DELLA FAME

admin
23 Giugno 2011
Comunicati stampa

“I pochi progressi di questo summit confermano ancora una volta che il G20 non è il forum adatto ad affrontare la questione della sicurezza alimentare mondiale e questo ci spinge a considerare più efficaci a tal proposito strumenti multilaterali come il Comitato sulla Sicurezza Alimentare della FAO (CFS)”.

Sergio Marelli, Segretario generale della FOCSIV commenta così i risultati del G20 dei ministri dell’agricoltura che ieri e oggi a Parigi hanno discusso l’opportunità di misure per ridurre la volatilità dei prezzi sui mercati agricoli.

I Paesi del G20, infatti, hanno deciso di non adottare un approccio regolamentatorio specifico per le questioni finanziarie legate alle commodities agricole, con il rischio concreto che la speculazione finanziaria sui piccoli agricoltori e consumatori raggiungerà presto livelli mai visti prima di oggi.

La proposta elaborata dai G20 di un piano d’azione sulla volatilità dei prezzi alimentari e l’agricoltura dimostra come il G20 sia più interessato a mitigare le conseguenze della volatilità dei prezzi piuttosto che a voler affrontare le cause della malnutrizione e della fame, sostengono FOCSIV e CIDSE, la rete internazionale di 16 agenzie di sviluppo cattoliche legate alle Conferenze Episcopali di Europa e Nord America, di cui FOCSIV è il membro italiano.

Previous Story
UN LIBRO PER PORTARE A TAVOLA ETICA E CONSUMO CRITICO
Next Story
Piano d’azione per volatilità dei prezzi alimentari e agricoltura (G20 agricoltura 2011)

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867