Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Generazioni a confronto: un seme che genera frutti

Generazioni a confronto: un seme che genera frutti

Segreteria
26 Marzo 2024
News

Sabato 2 e domenica 3 marzo a Roma si è tenuto il Seminario sul dialogo intergenerazionale organizzato da Caritas italiana, Focsiv ed Elidea.

5 Caritas diocesane e 10 Soci Focsiv, nello specifico 20 operatori senior e 20 junior si sono riunioni per affrontare il tema del dialogo tra generazioni.

Il lavoro quotidiano tra persone di età differenti, con vissuti e modi di pensare diversi può generare problemi ed incomprensioni ma, con l’ascolto attivo e con l’idea di mettersi in gioco e ribaltare ognuno i propri preconcetti, può diventare stimolante e generare nuovi percorsi.

L’innovativo percorso che Focsiv e Caritas italiana stanno intraprendendo risponde a dei bisogni reali che si incontrano negli Enti del terzo settore, specialmente tra gli organismi Soci delle due realtà che hanno piena consapevolezza della necessità di affrontare il tema del ricambio generazionale, non come un problema ma come una questione strategica. Significa sperimentare ascolto, apertura e confronto con le nuove generazioni e del diverso approccio alle difficoltà reali presenti nella società di oggi. Una società che cambia, e con essa cambiano anche i bisogni professionali e personali, il modo di concepire il lavoro e la vita privata e la necessità di trovare uno spazio e un ruolo in questo mondo.

Sicuramente, il punto fermo tra le due generazioni, resta sempre la passione e la motivazione che ha spinto e spinge a fare questo lavoro tutti i giorni, perché non si deve mai perdere la sete di giustizia e di pace!

Queste giornate hanno improntato le basi e sono servite da volano per lanciare nuove possibili soluzioni da intraprendere all’interno di ogni organizzazione per rispondere alla necessità di dialogo. Il percorso infatti proseguirà con altre due giornate nel mese di maggio.

Vi terremmo aggiornati sugli sviluppi e gli esiti di questo importante cammino!

Il confronto è un seme che va’ piantato e curato per generare frutti.

Tags: #dialogointergenerazionale
Previous Story
Pasqua 2024: si alzino le bandiere bianche!
Next Story
L’ecologia integrale e la tutela della Casa comune

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867