Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Giornata del migrante. Giornata di tutti. Non si tratta solo di migranti

Giornata del migrante. Giornata di tutti. Non si tratta solo di migranti

Francesca - Ufficio Programmi
25 Settembre 2019
News

In occasione della 105ma giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebrerà il 29 settembre 2019 papa Francesco ha lanciato un importante messaggio, che ha toccato diversi punti . Il nucleo fondamentale è che “non si tratta solo di migranti”. Si tratta di tutti noi, si tratta del presente e del futuro della famiglia umana. La presenza dei migranti e dei rifugiati rappresenta un invito a recuperare alcune dimensioni essenziali della nostra esistenza cristiana e della nostra umanità. In essi ritroviamo questioni universali come la povertà e le disuguaglianze, che illusoriamente cerchiamo di confinare in un mondo “altro”, ma che invece riguardano l’uomo. Francesco ancora una volta denuncia con forza il declino morale a cui si va incontro se si continua a concedere terreno alla cultura dello scarto, figlia di una mentalità individualista ed utilitaristica, che vede nell’altro un mero strumento e non un nobile fine.

Soprattutto i più poveri e svantaggiati fanno le spese  di ingiustizie e discriminazioni che si susseguono, degli squilibri economici e sociali che si stenta a superare, su scala locale e globale.  In quella che il Papa ha definito “globalizzazione dell’indifferenza”, i migranti, i rifugiati, gli sfollati e le vittime della tratta sono diventati emblema dell’esclusione sociale di tante persone. Il mondo odierno è sempre più elitista e crudele con chi vive ai margini, con i più deboli e vulnerabili, che diventano gli esclusi, perché non rientrano nei canoni del benessere fisico, psichico e sociale che pensiamo, sbagliando, caratterizzi le nostre società.

I paesi in via di sviluppo vengono depauperati delle loro migliori risorse naturali ed umane a beneficio di pochi mercati privilegiati, e dei loro consumatori. Che appunto “consumano”, non “utilizzano” risorse e beni.  Le guerre interessano solo alcune regioni del mondo, ma le armi per poterle combattere  vengono prodotte e vendute dai paesi ricchi, gli stessi che poi non vogliono farsi carico dei rifugiati prodotti da tali conflitti.

La paura ci priva del desiderio e della capacità di incontrare l’altro, i dubbi e i timori ci rendono chiusi e forse anche razzisti. Il progresso e la sopravvivenza stessa dei popoli dipendono dalla capacità di lasciarsi smuovere e commuovere da chi bussa alla porta. Dalla capacità di guardare l’altro come  un nostro fratello e non come un nemico.

Lo sviluppo vero  è quello che si propone di includere tutti gli uomini e le donne del mondo, promuovendo la loro crescita integrale,  e preoccupandosi  delle generazioni future, dunque della nostra Terra, Casa Comune. Bisogna vedere nel migrante e nel rifugiato non un problema da affrontare, ma un fratello e una sorella da accogliere, rispettare ed amare assieme a tutti gli esclusi, gli “scarti” della nostra società. Quattro i verbi che riassumono la risposta alla sfida che viene posta dalle migrazioni contemporanee e che dovrebbero guidare l’agire civile e politico, individuale e collettivo: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.

FOCSIV partecipa alla giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Invitiamo tutti a partecipare attivamente, dando testimonianza di accoglienza, solidarietà e fratellanza, appoggiando la campagna Io accolgo e le attività che FOCSIV realizzerà grazie al progetto Volti delle migrazioni.

Volti delle migrazioni è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea per fare crescere la consapevolezza sull’esigenza di costruire una nuova politica sulle migrazioni fondata sui principi dello sviluppo sostenibile, secondo l’Agenda 2030 e il Global Compact for Migration delle Nazioni Unite. Sono coinvolti 7 paesi europei. Il capofila è Diakonia della Repubblica Ceca, e FOCSIV è il partner italiano.

 

Vedi qui il video prodotto per la campagna comunicativa della Sezione Migranti e Rifugiati “Non si tratta solo di migranti”,  tema della GMMR 2019.

Previous Story
#CAMBIAMOAGRICOLTURA: CON LA STRATEGIA F2F PARTE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
Next Story
Fare ecologia integrale per la cura del creato e della famiglia umana.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867