FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: il messaggio del Papa e l’impegno di FOCSIV

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: il messaggio del Papa e l’impegno di FOCSIV

Policy Stage
13 Gennaio 2017
News

Il 15 gennaio 2017 il mondo cattolico celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che questo anno sarà dedicata ai “migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, come deciso da Papa Francesco. La realtà di questa popolazione è troppo spesso trascurata: 11 milioni di bambini sono rifugiati o richiedenti asilo, mentre 17 milioni sono gli sfollati minorenni dovuti a violenze e conflitti (secondo il rapporto dell’UNICEF Uprooted: The Growing Crisis for Refugee and Migrant Children).

“Dio si è fatto uno di noi, in Gesù si è fatto bambino e l’apertura a Dio nella fede, che alimenta la speranza, si declina nella vicinanza amorevole ai più piccoli e ai più deboli”, afferma il Santo Padre, ricordando che i bambini sono il nostro futuro e che abbiamo un dovere particolare di proteggerli e garantirgli un’infanzia adeguata, che includa l’accesso all’educazione così come il diritto al gioco. Infanzia troppo spesso negata a milioni di minorenni, vittime di “aberranti piaghe come il traffico [umano], lo sfruttamento e l’abuso e, in generale, la privazione dei diritti inerenti alla fanciullezza sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia”. I profitti facili non possono e non devono avere la priorità: l’essere umano, creato a immagine e somiglianza di Dio, è chiamato a una crescita umana, di amore universale, scevra da pratiche materialistiche che danneggino il prossimo e l’ambiente.

I minori migranti “sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi,  quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari”. Il Papa incoraggia a riconoscere il fenomeno migratorio come un’espressione della salvezza di Dio in questo periodo storico, affermando che “nessuno è straniero nella comunità cristiana, che abbraccia «ogni nazione, razza, popolo e lingua» (Ap 7,9)”. Egli invita inoltre a rafforzare le misure di protezione, di integrazione e le soluzioni durature attraverso il consolidamento dei quadri giuridici e delle buone pratiche utili a garantire un futuro migliore ai minorenni. Il Pontefice ricorda anche che per ottenere cambiamenti sostanziali bisogna affrontare le cause del problema, identificabili nelle “guerre, [nelle] violazioni dei diritti umani, [nella] corruzione, [nella] povertà, [negli] squilibri e disastri ambientali”.

E’ per questo che FOCSIV accoglie il messaggio del Papa quale fonte di ispirazione, conferma e rilancio dell’opera delle associazioni membre della Federazione, che da anni sono impegnate con le comunità povere e vulnerabili per assicurare una vita degna alle famiglie e ai bambini. Dalla Siria all’Iraq e in generale al Medio Oriente, con la campagna Humanity, fino all’Africa, all’America Latina e all’Asia, con centinaia di progetti di cooperazione e solidarietà, fino all’impegno per l’accoglienza nei territori italiani, sono queste le azioni concrete di FOCSIV e dei suoi membri. Ma la protezione dei minori migranti ha bisogno di nuove politiche europee ed italiane che siano focalizzate sull’accoglienza familiare e di comunità, sul sostegno al diritto a rimanere contrastando lo sfruttamento delle risorse naturali, l’accaparramento delle terre, la corruzione e la speculazione, le guerre, che espellono famiglie e comunità dai loro habitat.

Per la versione integrale del messaggio di Papa Francesco, seguire il link.

Previous Story
Minoranze in Siria e Iraq: doppiamente vittime
Next Story
Diritti umani e ambientali violati: il grido dalla comunità Shuar in Ecuador

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867