FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Minoranze in Siria e Iraq: doppiamente vittime

Minoranze in Siria e Iraq: doppiamente vittime

Policy Stage
12 Gennaio 2017
News

La violenza delle nuove guerre è troppo spesso indiscriminata, con luoghi di scontro in centri abitati tra la gente comune; bombe, missili e mortai cadono su case, scuole e ospedali, colpiscono magazzini di cibo, centrali elettriche e sistemi idrici: i combattenti non sono più schierati su un campo di battaglia, bensì si nascondono tra i civili che della guerra non ne vorrebbero sapere.


Si tratta di una violenza diffusa, dalla quale è difficile, se non impossibile, scappare. Si rimane intrappolati nelle case, nei rifugi improvvisati. E in queste condizioni le minoranze rischiano spesso di soffrire ancora più umiliazioni e supplizi: oltre alle barbarie della guerra, esse sono perseguitate in nome dell’appartenenza religiosa, etnica, politica o dovuta al genere, all’età o a uno stigma sociale. Non solo un sunnita vive le bombe, ma anche le torture del fratello sciita, e viceversa. Non solo un siriano fugge dalle atrocità, ma è vittima di razzismo nel paese d’accoglienza. Non solo un disabile vive l’inferno della mobilità e del collasso di tutte le infrastrutture e dei servizi a causa della guerra, ma viene anche lasciato per ultimo, se non deliberatamente ucciso tra i primi, a causa della sua malattia. Non solo una donna è costretta a vivere con terrore il destino suo e dei suoi figli, ma viene anche violentata per la sua femminilità.

Il World Council of Churches (WCC – Consiglio Mondiale delle Chiese) ha pubblicato in collaborazione con il Norwegian Church Aid (NCA) un Rapporto per la protezione delle minoranze in Siria e in Iraq, in cui analizza il contesto delle minoranze prima e durante il conflitto siro-iracheno, offre una panoramica dei bisogni umanitari nei paesi interessati e propone una serie di misure per assicurare una più ampia protezione dei suddetti gruppi. In particolare, si richiede:

  • Una maggiore assiduità dei donatori nel garantire finanziamenti ai gruppi più vulnerabili, tra cui appunto le minoranze e i discriminati;
  • Di adattare la risposta agli effettivi bisogni dei beneficiari, analizzando le specificità di ogni caso;
  • Di promuovere un approccio non-violento in qualsiasi tipo di attività;
  • Di incoraggiare la riconciliazione comunitaria;
  • Di garantire l’istruzione ai giovani;
  • Di affrontare i deficit della governance democratica.

Per aiutare gli sfollati e i rifugiati, FOCSIV ha lanciato la campagna Humanity – Essere umani con gli esseri umani  per sostenere le attività sue e dei suoi Soci nel Medio Oriente.  Tutto il lavoro è rivolto ai più vulnerabili: le donne e i bambini, con una particolare attenzione verso progetti che abbiano come obiettivo la ricostruzione di un futuro sostenibile per le persone, per prima cosa, e per il proprio Paese di origine o di adozione, poi.

Per la sintesi del Rapporto (in italiano), seguire il link.
Per il Rapporto completo (in inglese), seguire il link.

Previous Story
Laudato Sì e investimenti cattolici: energia pulita per la nostra casa comune
Next Story
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: il messaggio del Papa e l’impegno di FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867