Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. FOCSIV: A DURBAN PROVA DI SOLIDARIETA' E RESPONSABILITA'

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. FOCSIV: A DURBAN PROVA DI SOLIDARIETA’ E RESPONSABILITA’

admin
31 Agosto 2011
Comunicati stampa

Alla vigilia della 6a Giornata per la Salvaguardia del Creato – promossa dalla Commissione episcopale per l´ecumenismo e il dialogo interreligioso e da quella per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Conferenza episcopale italiana – la FOCSIV ricorda l’importanza di definire un nuovo accordo che rinnovi e rinforzi il Protocollo di Kyoto, in scadenza il prossimo anno, per contrastare i cambiamenti climatici.

 

 

I cambiamenti climatici, infatti, non sono teorie per addetti ai lavori. Basta guardare agli effetti devastanti della siccità nel Corno d’Africa e al numero in costante crescita dei cosiddetti “rifugiati ambientali”, come ricordano anche i vescovi nel loro Messaggio per Giornata dal titolo “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”. Un numero che già dagli anni Ottanta è passato da una media di 121 milioni a 243 milioni all’anno. Inoltre, secondo il rapporto 2009 dell’IPCC (Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico) entro la metà di questo secolo 200 milioni di persone rischiano di diventare permanentemente sfollati per cause ambientali; quasi un miliardo di persone rischiano di subire eventi catastrofici; 344 milioni sarebbero quelle esposte a cicloni tropicali, 521 milioni a inondazioni, 130 milioni a siccità, 2,3 milioni a frane. Nei Paesi Ocse le catastrofi climatiche colpiscono un abitante su 1.500, in quelli in via di sviluppo il dato è di 1 su 19.

 

Ecco perché la FOCSIV sottolinea oggi l’importanza della prossima Conferenza sulla Convezione sul clima delle Nazioni Unite (COP17), che si terrà a Durban in Sudafrica a dicembre. Una tappa fondamentale verso il post-Kyoto, determinante per evitare ulteriori ritardi nell’adozione di politiche ambientali vincolanti e certe per mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5 °C.

 

L’appuntamento di Durban è l’ultima occasione per essere solidali con chi non ha responsabilità del surriscaldamento globale ma ne subisce più degli altri le conseguenze e per salvaguardare il Creato di cui l’umanità è custode, ricorda la FOCSIV.

 

Promotrice della Campagna “Crea un clima di giustizia”, la Federazione è membro del  gruppo Custodia del Creato dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana, il quale ha collaborato con l’Ufficio alla realizzazione del Sussidio della CEI in occasione della 6° Giornata per la Salvaguardia del Creato.

Previous Story
Nuova certificazione per Medicus Mundi Italia
Next Story
UNA PAGINA SPECIALE SU ‘AVVENIRE’ PER LE ONG DELLA FOCSIV NEL CORNO D’AFRICA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867