Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Grandi incendi e cambiamenti climatici

Grandi incendi e cambiamenti climatici

Valentina Citati
Eventi

Esiste un legame tra il fenomeno dei grandi incendi e quello dei cambiamenti climatici. E poi: in che modo si può prevenire la perdita, ogni anno sempre più importante, di patrimonio forestale in Italia e nel mondo e quali pratiche di auto-protezione sono necessarie per ridurre i rischi per le comunità, in uno scenario che sembra peggiorare in misura drammatica?


Per sviluppare una riflessione su questi temi il socio Osvic propone per il 24 marzo alle ore 18.00 un seminario dal titolo “Grandi Incendi e cambiamenti climatici. Un problema gloCale.”
Il seminario fa parte di un ciclo di appuntamenti che hanno come focus il tema dei Cambiamenti Climatici e della Salute Globale. Dopo il primo webinar tenutosi il 25 febbraio sul tema del trattamento dei rifiuti e delle “interferenze antropiche” (attribuibili all’attività umana) pericolose per il sistema climatico, quello del 24 marzo indagherà il fenomeno dei grandi incendi,partendo da una doppia constatazione
Il riscaldamento delle temperature può incrementare l’eventualità che ci siano incendi “di grandi entità su scala mondiale”.
A loro volta, gli incendi contribuiscono ai cambiamenti climatici perché rilasciano anidride carbonica e possono distruggere alberi e vegetazione che producono ossigeno mentre immagazzinano le emissioni presenti nell’aria.
Relatrice del seminario la dott.ssa Velentina Bacciu del CNR – Istituto per la BioEconomia di Sassari.
Centrale nell’approccio metodologico dell’appuntamento del 24 marzo, in linea con quello di tutti i seminari del ciclo, il protagonismo giovanile: due esponenti di realtà locali, il Friday for Futere di Cagliari e la Consulta Giovani di Oristano dialogheranno con la dott.ssa Bacciu fornendo spunti preziosi alla iniziativa e una lettura specifica sulla tematica.
Il webinar sarà trasmesso in diretta sui social Osvic

Iniziativa all’interno del progetto “PROTEZIONE DAL COVID-19 NELLE PERIFERIE POVERE DELLA CITTÀ DI NANYUKI, CONTEA DI LAIKIPIA, KENYA: SOSTEGNO SANITARIO, ALIMENTARE E SCOLASTICO, E SVILUPPO DI MICROPROGETTI PER LA GENERAZIONE DI REDDITO FAMIGLIARE”, co-finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

In partenariato con il comune di San Vero Milis e in collaborazione con il comune di Villa Verde.

Previous Story
Come l’UE sta deludendo i suoi giovani
Next Story
REPSOL: ¡HAZTE CARGO!

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867