FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News GREEN INNOVATION AWARD VINTO DA TREE IS LIFE

GREEN INNOVATION AWARD VINTO DA TREE IS LIFE

admin
20 Ottobre 2014
News

Il Green Innovation Award, il premio per l’innovazione verde, è stato vinto dal progetto Tree is life, che vede tra i partner due Soci FOCSIV, IPSIA e Fondazione Fontana in Kenya, nato da un’idea maturata durante un corso formativo dal titolo: “poco fumo, molto arrosto” presso iL CFSI – Centro Formazione Solidarietà Internazionale di Trento.

Thomas Gichuru, direttore di Tree is Life, guida un gruppo di forestali kenyoti molto competente che ha già vinto, nel 2005, il “Total eco challenge” come miglior progetto di riforestazione dell’Africa dell’Est; primo tra migliaia di partecipanti.
Ma questo nuovo premio, il Green Innovation Award, si differenzia dal Total in quanto è dato da una comunità di donatori istituzionali tra i quali l’Unione Africana, l’Ambasciata svedese, il governo del Kenya, il WWF, l’Università di Nairobi e molti altri.

Il motivo del premio è un’innovazione semplice come l’uovo di colombo.  In molte famiglie di queste comunità di contadini kenyoti sono stati allestiti dei forni in terra cotta con all’interno delle pietre refrattarie per il risparmio energetico. Non basta infatti piantare alberi ma è altrettanto importante ridurne il consumo con stufe efficienti che permettono di risparmiare più di un terzo della legna delle normali cucine. I forni hanno una cavità ove vengono deposte le uova dei pulcini, le uova si schiudono ed i piccoli pulcini possono trovare del mangime in un ambiente estremamente pulito, caldo e secco, senza l’aiuto di un lampada accecante come nelle nostre incubatrici industriali.

 

La cavità ove si schiudono le uova comunica con un piccolo recinto protetto (1,5 mt x 1 mt di base) ove i pulcini si ambientano a partire dalla seconda settimana di vita e dove possono crescere indisturbati ed al sicuro, prendendo confidenza con il nuovo ambiente protetto.

Questo primo recinto interno alla casa ed adiacente la cucina è possibile solo in Africa e non certo in Europa ove le diverse legislazioni ne vieterebbero l’allevamento per motivi di igiene. Il primo recinto è collegato, tramite una fessura sulla parete in legno, ad un secondo recinto protetto esterno alla casa ove i pulcini, già più grandi, possono tentare lo sbalzo di temperatura e di umidità.

 

Il raccordo tra queste tre semplici unità: sottoforno, recinto interno e recinto esterno con relativa gradazione di temepratura costituiscono l’innovazione che ha permesso allo staff di Tree is Life di vincere il Green Innovation Award. Trattasi di una modalità molto semplice di allevare i pulcini ma, nel contempo, molto efficace. Si viene infatti a risparmiare un terzo di legna dentro la stufa con il vantaggio di avere, nel contempo, un terzo di pollame in più da mettere un domani sopra la stufa. Le galline nate in queste condizioni protette sono di gran lunga più forti e sane delle loro coetanee che nascono liberamente nei cortili delle baracche africane, e tale modalità di produzione quasi industriale si realizza a bassissimo costo.

 

Insomma, l’uovo di colombo anziché stare sopra sta dapprima sotto e poi, diventata gallina, sta sopra…la stufa. Con questo progetto viene meno il detto “meglio un uovo oggi che una gallina domani” in quanto si può avere sia l’uno che l’altro; anche e sopratutto nei paesi poveri.

 

Il giorno seguente la consegna del premio lo staff di Tree is Life ha ricevuto una comunicazione direttamente dalla sede delle Nazioni Unite ed in specifico dall’Agenzia per le donne: Unwomens. Il progetto è stato selezionato proprio per l’empowerment delle donne ed è stato esposto in un expò internazionale che ha avuto luogo dal 12 al 18 ottobre 2014 presso la sede delle Nazioni Unite di Nairobi.

Previous Story
EMERGENZA KURDISTAN: NON LASCIAMOLI SOLI. LA CAMPAGNA FOCSIV E AVVENIRE PER GLI SFOLLATI DI ERBIL
Next Story
APERTE FINO AL 5 DICEMBRE 2014 LE ISCRIZIONI AL MASTER – SPICeS 2015

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867