FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Humanity - Da due anni FOCSIV impegnata a fianco dei profughi ad Erbil e Kirkuk

Humanity – Da due anni FOCSIV impegnata a fianco dei profughi ad Erbil e Kirkuk

Francesca Ufficio Comunicazione
20 Ottobre 2016
Comunicati stampa, News

Humanity_Focsiv

Da due anni FOCSIV impegnata a fianco dei profughi ad Erbil e Kirkuk in attesa che le armi si tacciano.

“La gente ricoverata nei campi dei profughi sia a Erbil, a Dibaga che in quello di Kirkuk è preoccupata molti sono coloro che hanno amici e parenti costretti a rimanere a Mosul, ma in molti si sentono sollevati poiché pensano che si potrebbe, con questa nuova avanzata, provare a tornare a casa, anche se non sanno cosa troveranno. Si teme che le case, le attività commerciali, i luoghi di culto siano stati bruciati, distrutti.

Ci sarà molto da lavorare anche dopo tutto questo.  – ha raccontato Mustafa Jabbar coordinatore di FOCSIV Kurdistan da Erbil – L’altro ieri molti cristiani hanno esultato quando è arrivata la notizia della liberazione di Qaraqosh un luogo dove prima della guerra vi abitava una grande comunità cristiana. I sentimenti si alternano: alla soddisfazione per questa soluzione, pur se bellica, di porre fine a una situazione di insostenibile stallo vi è la paura per l’arrivo di tante persone terrorizzate e senza più nulla, ma anche il timore che sia un numero maggiore di quello che prevedono le agenzie internazionali e che non si possa avere la capacità di rispondere adeguatamente alle loro necessità. Intanto da Erbil in lontananza si vedono i pozzi petroliferi dati alle fiamme e il fumo dei cannoneggiamenti, mentre a Kirkuk più vicina all’area controllata dal Califfato l’aria è molto tesa.”

FOCSIV da due anni è a fianco agli sfollati nei campi di Erbil, nel villaggio di Dibaga e in quello di Ainkawa2 a Kirkuk. Il lavoro dei volontari italiani e locali è stato rivolto, dopo aver provveduto alle prime necessità nell’emergenza, ai minori preoccupandosi di allestire un asilo per i più piccoli, in modo che le madri potessero lavorare o frequentare dei corsi di cucito, avviare attività sportive per i più grandi in modo da essere occupati anche nel dopo scuola e di poter avere una vita il più possibile adatta a dei bambini e degli adolescenti e, infine, organizzare corsi di formazione e di lingua inglese e curda. Ci si occupa, soprattutto, dei più vulnerabili delle donne con neonati, alle quali spesso, a causa della mancanza del latte materno provocato dalla paura e dallo stress, viene fornito latte in polvere; un’attenzione particolare viene rivolta ai disabili, con cure specifiche e medicinali. A questo si aggiunge la distribuzione di cibo, suppellettili e indumenti, soprattutto quelli invernali, l’inverno in questa area è molto rigido e lungo.

La campagna “Humanity. Essere umani con gli esseri umani.” per il Medio Oriente si fa portatrice del messaggio di pace per la Siria lanciato da Papa Francesco a luglio 2016 in occasione della campagna di Caritas Internationalis “Syria: Peace is possible” e si unisce agli sforzi già presenti nell’area mediorientale per promuovere attivamente la risoluzione del conflitto armato, per instaurare un dialogo inclusivo e basato sul rispetto della dignità umana e per sostenere i paesi e le persone colpite dal dramma della guerra, in particolare le minoranze, gli sfollati, i rifugiati e le comunità ospitanti dei paesi limitrofi.

 

Vai al sito : humanity.focsiv.it

 

Previous Story
L’attacco a Mosul: fronti diversi, preoccupazione per i civili
Next Story
PALAZZO MONTECITORIO – Consegne firme relative alla Petizione “Dov’è tuo fratello?”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867