Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari I gesti che lasciano il segno

I gesti che lasciano il segno

Lucia - Ufficio Volontariato
17 Aprile 2024
Storie di volontari

Sono già passati quattro degli undici mesi di Servizio Civile in Ecuador, sembra che il tempo voli. A volte ho la percezione che sia una eternità che non vedo la mia famiglia e i miei amici, ma al tempo stesso non riesco a credere che già siano passati quattro mesi da quando ho preso l’ennesimo volo della mia vita per incominciare una nuova avventura. Quattro meravigliosi mesi in Ecuador che sto avendo la fortuna di trascorrere e vivere con persone davvero speciali.

Quasi sembra che il tempo mi scivoli tra le dita; la mia macchina fotografica mi permette di bloccarlo, immortalando luoghi che magari non rivedrò, ma soprattutto emozioni, sorrisi e attimi delle persone che mi circondano e che ho incontrato in questo periodo. Attimi che sono unici e irripetibili, perché vita in costantemente cambiamento.

Sicuramente questo trasferimento ha qualcosa di diverso dal solito e rappresenta un percorso di conoscenza di me stessa e dei miei limiti differente dai precedenti, in quanto molto lontano da casa e dai miei affetti.

Ho viaggiato diverse volte e ho vissuto anche in luoghi con culture molto differenti dalla mia, ma non mi sono mai trovata a così tante ore di distanza da tutto ciò che considero casa. A volte lo sto trovando molto complesso da gestire: alzarmi alle sette per chiamare amici o famigliari prima di andare al lavoro, chiedergli di rimanere svegli per darsi anche solo un saluto a fine giornata. Tuttavia, mi ritengo fortunata ad avere tante persone comprensive e pazienti che riconoscano il mio modo di esserci, secondo le possibilità e modalità che posso permettermi.

La natura e le persone, inestimabili valori aggiunti di un'esperienza senza pari

Ciò che sicuramente mi aiuta di più è l’aver trovato delle persone meravigliosamente diverse da me e allo stesso tempo molto affini, proprio qui in Ecuador. Ognuna di queste ha qualcosa di veramente speciale e unico e non potrei essere più grata di aver avuto l’opportunità di incontrarle in questo percorso di vita. Chi spicca per la sua dolcezza e cuore, chi per l’estrema cura posta nelle relazioni umane, chi per il fuoco che ha dentro, sempre speso in difesa degli altri, chi per l’estrema pazienza e bontà, chi per la sua spontaneità, chi per la sua tranquillità e gentilezza che trasmette un senso di casa. Sono sempre stata convinta che un dato posto sia fatto dalle persone s’incontrano e ad oggi non potrei che esserne più convinta. Le persone che ho conosciuto e che conoscerò si porteranno via un pezzetto del mio cuore.

Con questo non voglio sminuire la bellezza dell’Ecuador, che in quattro mesi è riuscito a regalarmi una quantità di spettacoli naturali capaci di lasciare un profondo segno dentro di me. Giorno per giorno mi affeziono sempre di più al paese, lasciando crescere in me la voglia di conoscerlo sempre meglio. La natura di questo paese è una meraviglia che mi mette molta gioia nel cuore, è potente e al tempo stesso pacifica. Davanti a bellezze come la valle di Mindo, le punture sparse per tutto il corpo passano in secondo piano e la voglia di esplorare la foresta amazzonica prevale.

Tra le cose per le quali sono grata di star vivendo questa esperienza c’è anche il lavoro che sto svolgendo
qui, che, nonostante mi causi a volte grande tristezza e perdita di fiducia nel sistema, mi sta
insegnando molto; mi sta aiutando ad imparare come relazionarsi con l’altro nel
migliori dei modi. Sto imparando a gestire meglio le mie emozioni e ad incanalarle in ciò che per cui vale la pena lottare, per le cose in cui credo.

Mi rendo conto sempre di più quanto i piccoli gesti contino e come a volte lasciano un segno. Molte persone sicuramente l’hanno lasciato in me. Mi reputo molto fortunata, perché sono circondata da un team spettacolare, pieno di energia, di conoscenza, di sorrisi, di supporto e di un cuore enorme, volti e ricordi che mi porterò dentro in futuro.

Ci sarebbe tanto altro da raccontare, ma, per concludere, direi che questi quattro mesi sono il racconto di tante lagune, montagne, foreste, piogge, giornate di sole molto intenso, animali molto dolci, cani che ti seguono nelle avventure, risate, pianti, sorrisi, canzoni cantate a squarcia gola, film, chiacchiere sul divano, abbracci, conoscenze, incontri casuali e tanto altro che non vedo l’ora di continuare a vivere nei prossimi mesi.

Olga Storaci, Casco Bianco a Quito, Ecuador con Engim

foto e articolo da engimecuador.org

Tags: #CaschiBianchi #Ecuador #Engim
Previous Story
CUAMM – Amministrativo – Sud Sudan
Next Story
CUAMM – Amministrativo di area – Uganda

Ultime notizie

  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
  • Carovana solidale “Rafah- Gaza oltre il confine” venerdì, 16, Mag
  • Gli sfollati continuano ad aumentare venerdì, 16, Mag
  • Gaza: l’Unione europea deve agire giovedì, 15, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867