FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I numeri che contano: l'Italia al primo posto nel chiedere che l'Europa fermi i minerali dei conflitti

I numeri che contano: l’Italia al primo posto nel chiedere che l’Europa fermi i minerali dei conflitti

Daniela - Ufficio Policy
18 Maggio 2015
News

Grazie alla mobilitazione di organizzazioni della società civile, mondo cattolico, Vescovi firmatari della Dichiarazione, l’Italia ha mobilitato il maggior numero di cittadini (2351 su un totale europeo di 7950) nella firma della petizione che chiede una legislazione europea vincolante che fermi il commercio dei minerali dei conflitti. 

A poche ore dal voto in Parlamento sono stati comunicati alcuni dati relativi alla petizione: 7950 firme di cui 2351 dall’Italia. Nessun altro Paese europeo ha raggiunto gli stessi risultati. Ecco i numeri: Austria 482, Belgio 1.561, Francia 1.564, Germania 678, Lussemburgo 41, Olanda 69, Spagna 854, Slovacchia 39, Svezia: 91, Regno Unito: 128).

I risultati sono eccellenti ma non bisogna fermarsi: il voto del Parlamento è calendarizzato il 20 maggio alle ore 12.00 e continua il nostro impegno per diffondere la petizione, inviare ancora mail agli europarlamentari per chiedere all’Unione Europea di fermare il commercio dei minerali dei conflitti.

Il 19 maggio, nel corso del dibattito pubblico al Parlamento Europeo sui minerali dei conflitti, l’Onorevole Patrizia Toia ha espresso con forza ancora una volta il proprio impegno in questa battaglia comune, facendosi portavoce delle stesse richieste della campagna di cui FOCSIV è promotore: si chiede maggior coraggio agli europarlamentari nel votare per un regolamento incisivo e vincolante.

Già in occasione del seminario sul ruolo della legislazione europea nel regolamentare il commercio dei minerali dei conflitti, svoltosi palla Camera dei Deputati lo scorso 28 aprile, con un videomessaggio le Onorevoli Toia e Kyenge hanno invitato i membri del Parlamento Europeo a compiere un passo in avanti nella regolamentazione, rendendo obbligatoria la tracciabilità e estendendo il regolamento ai diversi minerali oggetto di commercio e a tutte le imprese che fanno parte della filiera.

L’ampia mobilitazione della società civile a livello europeo e internazionale si è espressa anche in una lettera aperta indirizzata ai membri del Parlamento Europeo in vista del voto cruciale del 20 maggio, firmata da 157 organizzazioni impegnate nel contrastare il commercio dei minerali dei conflitti.

Leggi le notizie legate alla campagna

 

 

 

Tags: #conflictminerals
Previous Story
COPE – Medico/Infermiere specializzato o altra figura in ambito medico-sanitario o farmaceutico, Tanzania
Next Story
Immigrazione: oltre l’emergenza, per i diritti. Le proposte del Movimento degli Africani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867