Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi “I Padroni della Terra - Rapporto sull’accaparramento della terra 2021”

“I Padroni della Terra – Rapporto sull’accaparramento della terra 2021”

Valentina Citati
Eventi, News

SAVE THE DATE

Venerdì 9 luglio 2021, ore 10:00 – 13:00

Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Roma, Piazza della Minerva, 38

su iniziativa della Sen. Loredana De Petris in collaborazione con

Presentazione del quarto rapporto

“I Padroni della Terra – Rapporto sull’accaparramento della terra 2021”

La presentazione sarà trasmessa anche on line su canale Youtube del Senato

In vista del Pre-Summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, il seminario ha lo scopo di affrontare il perdurante fenomeno dell’accaparramento della terra a danno delle comunità di contadini e dei popoli indigeni. I sistemi alimentari devono mettere al centro i veri custodi della terra, della nostra casa comune, che sono i contadini e i popoli indigeni, i principali produttori che alimentano i popoli impoveriti nel mondo.

“È indispensabile prestare speciale attenzione alle comunità aborigene con le loro tradizioni culturali. Non sono una semplice minoranza tra le altre, ma piuttosto devono diventare i principali interlocutori, soprattutto nel momento in cui si procede con grandi progetti che interessano i loro spazi. Per loro, infatti, la terra non è un bene economico, ma un dono di Dio e degli antenati che in essa riposano, uno spazio sacro con il quale hanno il bisogno di interagire per alimentare la loro identità e i loro valori. Quando rimangono nei loro territori, sono quelli che meglio se ne prendono cura. Tuttavia, in diverse parti del mondo, sono oggetto di pressioni affinché abbandonino le loro terre e le lascino libere per progetti estrattivi, agricoli o di allevamento che non prestano attenzione al degrado della natura e della cultura.” (par. 136, Laudato Sì, Francesco)

Lo sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti alla terra richiede l’imposizione di regole di dovuta diligenza lungo le filiere del cibo e più in generale di estrazione delle risorse naturali.

Qual è l’impegno del Pre- Summit e del sistema delle Nazioni Unite riguardo il diritto alla terra? E quale quello europeo in termini di nuove regole di dovuta diligenza?

Il settore privato è pronto ad andare oltre l’approccio di responsabilità d’impresa?

La cooperazione italiana può contribuire a favorire l’investimento agro-ecologico dei contadini e dei popoli indigeni?

A queste domande cercheremo di dare risposta presentando la quarta edizione del Rapporto Focsiv “I Padroni della Terra Rapporto sull’accaparramento della terra 2021” realizzato nell’ambito del progetto “Volti delle Migrazioni”, cofinanziato dall’Unione Europea, e a supporto della Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”.

L’accesso alla Sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima di 60 persone compresi i relatori.

I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: ufficio.stampa@focsiv.it Giulia Pigliucci 3356157253 

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link specificando se in presenza o via web https://forms.gle/24rr2jVmJreuR47G8

Previous Story
Webinar “Dacci oggi il nostro pane quotidiano: prospettive per un futuro prossimo”
Next Story
Un decennio perso: le imprese hanno fallito nel sorvegliare se stesse

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867