FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I SOCI BRESCIANI PER LO SVILUPPO DEL BURUNDI

I SOCI BRESCIANI PER LO SVILUPPO DEL BURUNDI

admin
21 Agosto 2012
News

Al via il programma BRESCIA PER IL BURUNDI – Progetto integrato per la promozione della donna e lo sviluppo delle comunità rurali a Ngozi, Muyinga e Kirundo, promosso dai SOCI presenti sul territorio bresciano: 

FONTOV, FONSIPEC, SCAIP, Medicus Mundi Italia con lo

 SVI capofila. 

Il programma rappresenta un insieme di azioni in rete di cooperazione decentrata in ambito di sviluppo sanitario, agricolo ed educativo, a favore delle Province di Ngozi, Muyinga e Kirundo, aree molto povere dello Stato del Burundi 

Origine del progetto

La presenza in Burundi, in particolare nel territorio delle Diocesi di Ngozi e Muyinga, di diverse Ong bresciane e della Diocesi di Brescia attraverso la presenza di volontari e di sacerdoti Fidei Donum, ha stimolato la Collaborazione per l’avvio di un progetto di cooperazione finalizzato alla promozione dell’uguaglianza di genere e al rafforzamento, economico e sociale, delle donne e delle comunità del territorio di Ngozi, Muyinga e Kirundo.

 

Il progetto si inserisce all’interno del coordinamento delle ONG bresciane appartenenti alla Consulta per la Pace del Comune di Brescia: Fondazione Tovini (FONTOV), Fondazione SIPEC (FONSIPEC), Medicus Mundi Italia (MMI), Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino (SCAIP) e Servizio Volontario Internazionale (SVI).

Obiettivo generale del progetto
Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle donne e delle famiglie delle comunità di Muyinga e Ngozi.

Risultato – AREA EDUCAZIONE E DIRITTI DELLA DONNA 

Avviato un centro anti-violenza e per la difesa dei diritti della donna, promossa un’azione di formazione, educazione e sensibilizzazione socio-sanitaria per centinaia di ragazze e donne di 7 comunità di Muyinga.

 

Beneficiari

14.000  persone tra beneficiari diretti e indiretti

Luogo
Ngozi, Muyinga e Kirundo (Burundi)

Partnership

  • Servizio Volontario Internazionale (SVI) – Capofila
  • Fondazione Tovini (FONTOV)
  • Fondazione SIPEC (FONSIPEC)
  • Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino (SCAIP)
  • Medicus Mundi Italia (MMI)

Partner locali
Diocesi di Ngozi e Muyinga

Co-finanziamento
Consulta per la Pace del Comune di Brescia

Durata
2012-2014

 

Previous Story
SCUOLA DI CUCINA E AGRICOLTURA TRADIZIONALE PER GIOVANI MIGRANTI IN SICILIA
Next Story
POLICY – BEYOND 2015: il dibattito si è avviato

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867