FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia I vantaggi di un’adeguata riforma agraria: il caso dell’Italia

I vantaggi di un’adeguata riforma agraria: il caso dell’Italia

Marta Morgante
7 Ottobre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il dodicesimo capitolo, a cura di Nunzio Primavera, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

INTRODUZIONE

La riforma agraria è il frutto di una politica essenzialmente indirizzata, oltre cha a rompere il monopolio del possesso della terra in mano a pochi soggetti, a garantire ai contadini il diritto alla terra da coltivare, a organizzarsi per renderla produttiva nel migliore dei modi e a contribuire allo sviluppo umano integrale del territorio. Sono tre obiettivi che, nella situazione attuale di molti territori agricoli dall’Africa, all’Asia, all’America Latina, una volta raggiunti possono contribuire a mettere in grado i contadini di contrastare le operazioni di accaparramento da parte di potentati politici, economici e finanziari. Per questo motivo è importante e interessante guardare e ripercorrere l’esperienza italiana, da cui possono essere tratte alcune lezioni per sostenere le incessanti richieste di riforma agraria da parte di molti contadini del Sud del mondo. All’indomani del compimento dell’Unità d’Italia le masse operaie urbane e la gente dei campi rappresentavano gli ultimi in tutti i sensi nella scala sociale. Non avevano reddito sufficiente, tutele sanitarie e previdenziali, cibo e scuola per i più piccoli, abitazioni sane. Poche famiglie erano detentrici di ogni potere, esattamente come nei precedenti Stati preunitari. Ma forti erano le differenze anche nei

confronti della nuova borghesia urbana che era andata a formare e ad accrescere costantemente nelle grandi città la nascente burocrazia che, a stipendio fisso mensile, amministrava lo Stato. I contadini rappresentavano la parte del Paese con meno possibilità di esprimere le proprie attese e opinioni, sebbene costituissero quella più numerosa della popolazione. Non avevano nemmeno diritto al voto. L’Italia, finalmente Nazione, faticava a prendere forma, ma davanti a tali squilibri

economici e sociali era anche una caldaia che rischiava di esplodere di fronte alle grandi insoddisfazioni di molta parte del popolo. Rendere giuridicamente certa la forma di possesso dei campi coltivati da milioni di contadini, braccianti, mezzadri, affittuari, coloni, era in Italia allora il problema più urgente da risolvere nelle campagne, definito con il nome di questione agraria, uno degli obiettivi storici sempre perseguiti e mai raggiunti, sfociato spesso in duri conflitti sociali.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
StopTheWarNow: la guerra in Ucraina, agire oltre il conflitto
Next Story
Il Regno Unito riduce l’aiuto per la salute, preferendo la spesa militare
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867