FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Stiamo cercando CAM - ESPERTO IN SVILUPPO ECONOMICO-RURALE, MOZAMBICO

CAM – ESPERTO IN SVILUPPO ECONOMICO-RURALE, MOZAMBICO

Redazione
13 Marzo 2015
Stiamo cercando
Disponibilità: Maggio/Giugno 2015
Candidature entro: Scadenza candidature:  28 marzo 2015

Consorzio Associazioni con il Mozambico onlus

“Il Trentino in Mozambico” è un programma multisettoriale integrato di cooperazione comunitaria, che si sviluppa dalle priorità individuate attraverso il dialogo costante con i partner locali.
La cooperazione comunitaria si propone di creare legami tra comunità locali anche molto distanti, sensibilizzando sui temi dello sviluppo e della solidarietà internazionale e promuovendo percorsi di partenariato tra le istituzioni e la società civile, avviando così rapporti duraturi di conoscenza e arricchimento reciproco. Attraverso un appoggio continuo alle istituzioni locali e alle comunità, il programma del CAM opera negli ambiti di: Educazione,Salute, Sociale, Agricoltura, Microcredito, Pianificazione Territoriale, Comunicazione.

Nel settore rurale, dopo un lungo processo di definizione, progettazione e costruzione con metodologie partecipative, è stato inaugurato nel 2008 un complesso di scuola professionale agro-zootecnica e “azienda agricola modello”, unico nel suo genere in Mozambico. Il ruolo del Consorzio è quello di sostenere i primi anni di avvio della Scuola Agro-zootecnica di Caia, attraverso un appoggio costante al centro di formazione nel suo complesso, un supporto alla gestione dell’azienda agricola modello, oltre che lavorare in collaborazione con il Servizio Distrettuale di Attività Economiche e la Direzione Provinciale di Agricoltura per la realizzazione di attività di assistenza tecnica ai contadini e di corsi di formazione per adulti.

A partire dal 2013, dopo 12 anni di intervento del programma “Il Trentino in Mozambico”, il CAM intende puntare maggiormente alla formazione del personale locale soprattutto nell’area della gestione economico-finanziaria dei progetti, ma anche per rafforzare le capacità organizzative, di risoluzione dei problemi e di relazione con le istituzioni (capacity building).

Posizione: ESPERTO IN SVILUPPO ECONOMICO-RURALE e rafforzamento gestionale

Luogo di lavoro: Caia – provincia di  Sofala – Mozambico

Tipo di contratto: Collaborazione a progetto

Data prevista inizio servizio: maggio/giugno 2015

Durata: fino al 31/12/2015 con possibilità di proroga

Compenso: Il compenso prevede i primi 3 mesi a 1.300,00 euro netti mensili e i successivi a 1.500,00; è prevista la copertura di un volo a-r dall’Italia e l’assicurazione sanitaria.

Mansioni e responsabilità:

Con la supervisione del coordinatore locale espatriato a Caia e del coordinamento a Trento, ed in stretta collaborazione con i partner locali, l’esperto in sviluppo economico-rurale svilupperà le seguenti attività:

SETTORE RURALE

  • mantenere un ruolo di consulenza presso la Scuola Professionale Agro-zootecnica di Caiaa livello di direzione generale del centro e programmare le attività di supporto annuale;
  • fornire un costante appoggio al direttore del Centro di Sviluppo Agro-zootecnico di Caia,in fase di programmazione, gestione, direzione ed implementazione delle attività;
  • supervisionare e accompagnare la produzione, la commercializzazione, l’organizzazione del lavoro e la gestione della parte amministrativa e contabile;
  • supervisionare e controllare l’equilibrio tra Scuola e Centro, tra attività didattiche e attività pratiche, formazione degli adulti, produzione scolastica e scambio di servizi tra le due istituzioni;
  • seguire ed agevolare i lavori degli organi di controllo di Scuola e Centro (Consiglio della Scuola, Consiglio del Centro, Commissione Monitora), coinvolgendo il Governo locale e la comunità in tali organi;
  • curare i rapporti con la Direzione Provinciale di Agricoltura e con il Servizio Distrettuale di Attività Economiche in particolare per le attività di assistenza tecnica nel Distretto;

AREA RAFFORZAMENTO GESTIONALE (incarico trasversale) 

  • proseguire la formazione nell’area gestionale delle varie equipe del personale locale (escolinhas, associazione Mbatikoyane, Madzi Athu…) attraverso la continuazione dei progetti formativi personalizzati o di gruppo, con l’obiettivo di una autonomia gestionale e di comunicazione con i finanziatori articolata secondo i diversi ruoli.

RESPONSABILITA’ COLLABORATORE ESPATRIATO CAM

  • collaborare, in accordo con il coordinatore del programma, con altre attività degli altri settori del progetto;
  • in collaborazione con il coordinatore operare nella raccolta dati, nell’analisi delle situazioni e nel fornire input per nuovi filoni progettuali;
  • accompagnare le missioni da Trento sul proprio settore o su altri se richiesto dal coordinamento;
  • effettuare una programmazione trimestrale delle attività e delle risorse finanziarie necessarie per la loro implementazione;
  • preparare trimestralmente una relazione di attività da inviare al coordinamento di Trento;
  • gestire il budget dei propri settori ed effettuare tutte le operazioni necessarie alla corretta gestione amministrativa delle risorse economiche;
  • mantenere la comunicazione e lo scambio con il gruppo di lavoro a Trento, con il coordinamento e il consiglio.

Requisiti di base:

  • laurea in agronomia tropicale o simili
  • esperienza in gestione aziendale, preferibilmente in aziende agricole, zootecniche o analoghe;
  • conoscenze tecniche ed esperienza pratica in ambito agro-zootecnico;
  • buona conoscenza della lingua portoghese;
  • elevate e documentate capacità organizzative, di gestione delle risorse economiche ed umane, di programmazione e di supervisione;
  • attitudine alle relazioni pubbliche e capacità di gestire rapporti con le istituzioni; 
  • motivazione personale e professionale;
  • esperienza documentata ed attitudine alle relazioni interpersonali, al lavoro di equipe
  • esperienza in metodologie di sviluppo partecipativo;
  • capacità nell’uso dei principali software per pc;

Requisiti desiderati:

  • precedenti esperienze lavorative o di collaborazione nel mondo delle associazioni di volontariato o delle ONG in Africa;
  • master o specializzazione post-universitaria in cooperazione allo sviluppo / sviluppo socio-economico / sviluppo rurale;
  • esperienza in associazionismo rurale ed organizzazione comunitaria;
  • conoscenze tecniche ed esperienza in ambito di studi del territorio, in particolare in ambito agronomico;

Criteri di selezione:

  • esperienza lavorativa e professionale maturata nel settore;
  • formazione specifica;
  • motivazioni personali;
  • capacità di analisi critica.

Indirizzo per inviare i CV:  cam@trentinomozambico.org
Sito Web: www.trentinomozambico.org

Previous Story
TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO IL… RIMAC.
Next Story
OVERSEAS: IN VIAGGIO CON ERODOTO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867