FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL 23 OTTOBRE A SALERNO IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE TORNA IN PIAZZA CON TOBIA

IL 23 OTTOBRE A SALERNO IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE TORNA IN PIAZZA CON TOBIA

admin
19 Ottobre 2011
News

Dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo la libreria Tobia continua il suo straordinario viaggio e giunge a Salerno, aprendo porte e portelloni in Piazza Cavour dal 19 al 23 ottobre per concludere la sua avventura a Reggio Calabria.

Il programma della tappa del tour prevede, tra le varie iniziative, domenica 23 ottobre alle ore 16.30 un importante incontro a cura della FOCSIV sul tema: “Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà”. 
Intervengono: Nino Santomartino, Consigliere FOCSIV e Alfonso Andria, Senatore PD. Modera l’incontro Amalia Dema, Presidente C.P.S., Socio FOCSIV. 

Cosa c’è dietro la sigla ONG? Come sta oggi il volontariato internazionale in Italia? Quali prospettive per il futuro? Sono alcune delle domande a cui cercheranno di dare risposta gli ospiti dell’incontro ripercorrendo le fasi e gli avvenimenti più importanti della storia delle Organizzazioni Non Governative italiane (ONG).

Entrare nelle pieghe di questa storia ricostruendone le dinamiche e approfondendone le problematiche, infatti, è la via principale da percorrere per compredere un settore che oggi appare sempre più complesso e articolato. Dalle origini del volontariato fino alla globalizzazione delle ONG e alle “multinazionali della solidarietà” molte cose sono successe su cui è necessario fare chiarezza per affrontare la sfida sul futuro delll’intero sistema della cooperazione e del volontariato internazionale che, tagli dopo tagli ai finanziamenti, oggi rischia davvero di diventare solo un ricordo.

Previous Story
La famiglia transnazionale 3. Dalle Ande agli Appennini. Contesti di partenza e migrazioni
Next Story
ALLARME EDITORIA NON PROFIT:100 TESTATE A RISCHIO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867