FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Il 4 aprile riparte L’eco dal mondo, la trasmissione FOCSIV sulla Radio Vaticana

Il 4 aprile riparte L’eco dal mondo, la trasmissione FOCSIV sulla Radio Vaticana

admin
1 Aprile 2011
Comunicati stampa

Dopo l’esperienza positiva della prima edizione nel 2008, riparte lunedì 4 aprile L’Eco dal mondo, la trasmissione realizzata da FOCSIV – Volontari nel mondo in collaborazione con ONE O FIVE LIVE  il canale in italiano della  Radio Vaticana.

 

 

Quest’anno l’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Micro Macro– Spazi e forme di Identità Sociale e Solidale dei Giovani” con il contributo del Dipartimento delle Politiche giovanili e delle attività sportive (POGAS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

In onda ogni lunedì, dal 4 aprile, su ONE O FIVE LIVE  alle 11.05 e in replica alle 16.30, per 20 muniti, L’Eco dal mondo è un ciclo di puntate realizzate grazie al contributo dei (Poli) Giovani FOCSIV per sensibilizzare alla solidarietà internazionale e alla cittadinanza mondiale attraverso la metodologia del viaggio e il confronto tra locale e globale. Filo conduttore sarà l’attenzione costante alle grandi questioni globali alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. In un mondo dove la questione sociale è divenuta mondiale, infatti, è necessario educare i giovani ad essere cittadini attivi e responsabili nei confronti sia della realtà italiana che li interpella da vicino che di quella mondiale.

 

Le puntate si propongono di far conoscere i temi legati alla povertà e all’ingiustizia mondiale e le attività della cooperazione internazionale in modo che interpellino davvero le nostre scelte e i nostri stili di vita. Attraverso un viaggio che condurrà in 12 regioni d’Italia alla scoperta del mondo giovanile impegnato nelle sfide della realtà locale inserita in un contesto globale, l’Eco dal mondo darà voce alle esperienze e alle testimonianze di chi vive e si confronta quotidianamente con i disagi delle periferie italiane mettendo i problemi del territorio in correlazione con quelli internazionali.

Venti minuti una volta a settimana per tre mesi, dal valore fortemente educativo, per esplorare il mondo del volontariato e scoprire storie di cittadinanza attiva in Italia e nei Paesi del Sud del mondo. (Per ascoltare: Fm 105 per Roma e provincia, Om 585 Khz per Roma e Lazio, trasmissioni sperimentali in Dab+ sul canale sperimentale 13D per l’Italia, via satellite Eutelsat Hot Bird 13° Est per l’Europa e Bacino del Mediterraneo, live via web all’indirizzo www.radiovaticana.org/105live)

 

La trasmissione sarà arricchita da uno spazio “Il  Segretario generale FOCSIV dice…” in cui Sergio Marelli, da una conferenza delle Nazioni Unite e da un Forum di Alto livello all’altro, in ogni parte del mondo, ogni settimana si fermerà per richiamare l’attenzione su temi di approfondimento politico e attualità legati alla cooperazione internazionale, al volontariato, alla politica economica, alle relazioni internazionali e alla tutela e promozione dei diritti umani. Una voce che farà da eco a chi non ha voce proponendo riflessioni su fatti, notizie ed eventi che ci riguardano tutti, più di quanto non siamo abituati a pensare, in quanto tutti chiamati ad essere cittadini attivi e solidali.

 


Da lunedì 4 aprile, inoltre, on line sul sito FOCSIV sarà attivo uno spazio dedicato alla trasmissione, da cui poter scaricare le puntate in mp3. La trasmissione è costruita valorizzando l’esperienza dei 12 Poli FOCSIV che nell’ambito del progetto Giovani FOCSIV – Micro Macro hanno creato centri multimediali per favorire l’aggregazione sociale giovanile.

 

I Poli giovani FOCSIV sono realizzati in collaborazioni con gli Organismi Soci: Asal (Umbria), CMSR (Toscana), COPE (Sicilia), CPS (Campania), CVM (Marche e Abruzzo), ENGIM (Lazio), GVS (Basilicata) MOCI (Calabria), OSVIC (Sardegna), SOLIDAUNIA (Puglia e Molise)

Previous Story
26 MARZO IN PIAZZA, PER DIRE SI AI REFERENDUM
Next Story
LA STORIA DELLE ONG NELL’ULTIMO LIBRO DI SERGIO MARELLI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867