Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA STORIA DELLE ONG NELL'ULTIMO LIBRO DI SERGIO MARELLI

LA STORIA DELLE ONG NELL’ULTIMO LIBRO DI SERGIO MARELLI

admin
4 Aprile 2011
News

E’ arrivato in questi giorni nelle principali librerie italiane il volume “ONG: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà” di Sergio MARELLI, edito da Carocci.

Entrando nelle pieghe della storia delle ONG italiane, da protagonista, l’autore ne ricostruisce le dinamiche, ne approfondisce le problematiche e ne svela tanti retroscena: dalle origini del volontariato fino alla globalizzazione delle ONG e alle multinazionali della solidarietà, passando per l’avvio della cooperazione governativa negli anni ’60;  l’era dei finanziamenti pubblici, il FAI e la legge 49/87 negli anni ’70 e ’80; l’arrivo di “mani pulite” alla Farnesina e l’inizio della burocrazia soffocante per le ONG negli anni ’90; la definizione nel 2000 degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite e la svolta dell’11 settembre 2001 che ha segnato in modo irreversibile il paradigma dello sviluppo.

 

Cosa c’è dietro la sigla ONG? Come sta oggi il volontariato internazionale in Italia? Quali prospettive per il futuro? Sono alcune delle domande che trovano risposta in questo volume che arriva in libreria in un momento in cui il settore del volontariato e della cooperazione internazionale appare sempre più complesso e articolato.

 

“Oggi in Italia tra le sfide più urgenti per l’intero sistema della cooperazione vi è quello di fare chiarezza tra le diverse identità e anime del non governativo, e di non tradire il cosiddetto modello italiano, vincente in altri settori,  basato sulla valorizzazione delle specificità e del radicamento nei territori dei suoi attori” dichiara l’autore Sergio MARELLI.

 

Pur mantenendo una focalizzazione prioritaria sul contesto italiano, il testo sovente propone riferimenti agli ambiti europei ed internazionali della cooperazione allo sviluppo. Ogni capitolo, è comprensivo di un’analisi critica delle problematiche salienti che hanno cadenzato il dibattito politico, il confronto istituzionale e interassociativo e le reazioni dell’opinione pubblica e dei media nel nostro Paese. Inoltre, l’autore, grazie alla trentennale esperienza maturata nel mondo della cooperazione, completa i capitoli con riferimenti a casi specifici, utili ad una maggior comprensione delle dinamiche e delle questioni trattate e traccia piste di riflessione per le prospettive future.

SCARICA E ASCOLTA L’INTERVISTA ALL’AUTORE IN ONDA SU ECO RADIO

Previous Story
Il 4 aprile riparte L’eco dal mondo, la trasmissione FOCSIV sulla Radio Vaticana
Next Story
La FOCSIV iscritta alla prima sezione del Registro degli enti e associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867