FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il contributo del volontariato internazionale allo sviluppo sostenibile: il caso slovacco

Il contributo del volontariato internazionale allo sviluppo sostenibile: il caso slovacco

Valentina Citati
22 Dicembre 2021
News

Divulghiamo qui il policy paper sul ruolo del volontariato internazionale per sostenere lo sviluppo sostenibile prodotto dal partner slovacco Ambrela nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni.

L’invio di volontari internazionali nei paesi del Sud del mondo è una delle forme di aiuto pubblico allo sviluppo (APS) utilizzate dalla maggior parte dei donatori tradizionali. Nel caso della Repubblica Slovacca, è anche uno strumento della sua politica estera, che cerca di sostenere lo sviluppo sostenibile nei paesi partner del Sud del mondo. In quasi un decennio di esistenza del programma nazionale per il volontariato internazionale del Ministero degli Affari Esteri ed Europei, duecento volontari junior e senior sono stati inviati dalla Slovacchia in selezionati paesi a basso reddito. Questo studio offre una visione di come i progetti di volontariato internazionale (compresi quelli sotto il marchio SlovakAid – gestiti dai membri di Ambrela) possono contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e all’Agenda 2030.

La mappatura e la rendicontazione dell’impatto dei progetti di volontariato fornisce un’opportunità alle parti coinvolte (ma soprattutto alle organizzazioni di invio) di riflettere sulle loro interazioni sia con le persone inviate che con gli altri partner, aprendo un’opportunità di auto-riflessione e miglioramento della gestione complessiva del volontariato. Tuttavia, si sta ancora cercando il modo appropriato per misurare e valutare tale contributo in relazione agli OSS. L’International Forum for Volunteering in Development (Forum) sta dando una mano con una nuova piattaforma online che sarà lanciata nell’autunno 2021 e che include uno strumento di autovalutazione per misurare l’impatto del volontariato per lo sviluppo in diverse aree. In effetti, poche ricerche sono state condotte per dimostrare i benefici del volontariato per lo sviluppo internazionale. Nella Repubblica Slovacca, la prima ricerca di questo tipo, incentrata anche sulla motivazione e il contributo delle organizzazioni di invio agli OSS, è stata condotta nella primavera del 2021. La pubblicazione “Motivazioni e contributi delle organizzazioni per lo sviluppo al raggiungimento degli obiettivi globali attraverso il volontariato internazionale”, è stata scritta dalla dottoressa Bozena Markovic Baluchova, PhD. Fa parte del progetto intitolato Volti delle Migrazioni,  SDGs and Migration – Multipliers and Journalists Addressing Decision Makers and Citizens in the EU, implementato nel quadro del programma Development Education and Awareness Raising (DEAR), e parte del progetto Building management, coordination and implementation capacities and increasing the competitiveness of development cooperation entities finanziato da SlovakAid.

Potete scaricarlo e leggerlo in inglese

Ambrela_PolicyPaper_Contributions_of_intl_volunteering_to_SDGs_FoM_dec2021Download
Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
Serve una tassonomia verde ambiziosa
Next Story
Volontari per un giorno, volontari per sempre
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867