FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Serve una tassonomia verde ambiziosa

Serve una tassonomia verde ambiziosa

Valentina Citati
21 Dicembre 2021
News

Riprendiamo la seguente richiesta avanzata dal think tank ECCO e da diverse associazioni ambientaliste al Governo italiano e alla Commissione europea per una tassonomia delle attività economiche da finanziare realmente ecologica. Le comunità vulnerabili saranno meno esposte ai rischi climatici quanto più l’economia dei paesi europei diventerà realmente verde e socialmente responsabile. L’Italia deve fare la sua parte se vuole essere coerente con i suoi impegni internazionali di riduzione delle emissioni di carbonio e di sostegno ai paesi e alle comunità più vulnerabili e povere.

Alla luce della leadership e dei risultati del 2021 in sede G20 e COP26, l’Italia ha ottenuto una nuova credibilità sul clima. Il Governo Italiano dovrebbe così supportare una posizione in linea con l’obiettivo dell’1,5 gradi a favore dell’integrità e dell’ambizione attuale della tassonomia, che esclude il gas e le tecnologie nucleari.

La tassonomia per la finanza sostenibile è un sistema di reporting che getta le basi per una finanza veramente verde, consentendo di classificare le attività economiche private e stabilire quali sono ‘green’ e quali no. La tassonomia è uno strumento che permette alla finanza di indirizzare i capitali privati verso investimenti per la decarbonizzazione contribuendo agli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico. La Commissione Europea sta decidendo quali tecnologie includere nella tassonomia. Ad oggi non è previsto che vengano incluse né il gas né il nucleare, ma forti sono le pressioni per includere queste tecnologie da parte delle imprese energetiche e dagli stati maggiormente influenzati da queste. L’Italia è un paese decisivo per la decisione finale. Perché la tassonomia sia uno strumento efficacie per la finanza è fondamentale che il gas venga escluso poiché, pur avendo un contributo anche significativo nella transizione, in quanto fossile è parte del problema del cambiamento climatico.

La funzione della tassonomia non è quella di stabilire in quali tecnologie i settori privato e pubblico debbano o non debbano investire per decarbonizzare il sistema economico, pertanto, l’esclusione di gas e nucleare non impedirebbe investimenti in queste due tecnologie. Esistono varie alternative, come fondi e meccanismi europei, per riconoscere il potenziale ruolo di nucleare e gas come combustibili di transizione, soprattutto per i paesi europei ancora dipendenti dal carbone. La Commissione si è impegnata a proporre nel 2022 una legislazione separata per riconoscere ad essi questo ruolo, mentre un’altra opzione è quella di creare una etichetta ‘ambra’ nella tassonomia che includa attività utili alla transizione ma non ‘verdi’, come nucleare e gas. La tassonomia è un documento aperto, che potrà, a fronte dell’innovazione tecnologica includere nuove tecnologie e processi che si dimostrino pienamente compatibili con la decarbonizzazione e la salvaguardia ambientale.

L’inclusione di gas e nucleare rende la tassonomia inutilizzabile poiché non fornisce alla finanza informazioni chiare circa le tecnologie per la decarbonizzazione , rallentando l’auspicato flusso di capitali verso le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione rapida, vera e profonda di cui abbiamo bisogno, dato che l’etichetta ‘verde’ non darebbe più la certezza di evitare investimenti ad altissimo rischio come il nuovo gas. È proprio per una esigenza di chiarezza che importanti attori finanziari hanno chiesto in una lettera di mantenere l’esclusione di gas e nucleare dalla tassonomia. Una tassonomia che include gas e nucleare, e che quindi non definisce le tecnologie green in maniera chiara ed univoca, diventa uno strumento inutile, superato già dagli impegni dei singoli attori finanziari.  Se la politica si fa influenzare dalle pressioni delle imprese ed include il gas ed il nucleare nella tassonomia, gli sforzi che il settore finanziario, determinato a perseguire gli impegni di decarbonizzazione come richiesto dall’accordo di Parigi, ha compiuto negli ultimi anni sarebbero annullati

Questo mette la credibilità dell’UE a rischio proprio a pochi giorni di chiusura dalla COP26. Considerare il gas come un carburante ‘sostenibile’ mina a livello internazionale la reputazione dell’UE come leader della transizione verde e impatta negativamente il design di altre tassonomie. Recentemente, la Cina e la Russia hanno confermato di aver rimosso i carburanti fossili dalla propria tassonomia, con l’obiettivo specifico di allinearli con la tassonomia UE. Se l’UE ora indebolisce la tassonomia rischia di portare al ribasso gli standard verdi internazionali.  

Qui il documento di ECCO

ECCO_Tassonomia-briefing_nov-2021Download
Previous Story
Lettera aperta alla presidente Von der Leyen
Next Story
Il contributo del volontariato internazionale allo sviluppo sostenibile: il caso slovacco
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867