Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Il Gigante ferito: democrazia in pericolo, massacri e commercio insanguinato nella RDC

Il Gigante ferito: democrazia in pericolo, massacri e commercio insanguinato nella RDC

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Ottobre 2016
Comunicati stampa, News

Congo Week

Il Gigante ferito: democrazia in pericolo, massacri e commercio insanguinato nella Repubblica Democratica del Congo

Sabato 22 ottobre a Bologna alle ore 11,00, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, si terrà la Conferenza Nazionale “Il Gigante ferito: voci e testimonianze dalla Repubblica Democratica del Congo” nell’ambito della Congo Week, un’iniziativa internazionale, nata “dal basso” nel 2008, che oggi vede la partecipazione e la collaborazione di oltre 500 Università ed Associazioni in più di 70 paesi del mondo.

Approdata in Italia solo quattro anni fa, ha l’obiettivo di sensibilizzare la società civile e l’opinione pubblica rispetto alle criticità che insanguinano e destabilizzano in modo profondo la Repubblica Democratica del Congo da oltre cinquant’anni. Il 90% del coltan, il metallo utilizzato per produrre le  schede SIM, le batterie dei cellulari e i microchip, è estratto quasi unicamente nell’Est del Paese nella regione del Sud Kivu ed è al centro delle violenze di cui soffre l’intera Nazione.

La scelta della città non è casuale: Bologna, con la sua Università e la sua anima di “città aperta”, è da sempre il centro culturale per eccellenza, riconosciuta, come tale, da tutte le associazioni e istituzioni che prenderanno parte all’iniziativa. Molte le questioni che saranno esaminate nell’incontro bolognese tra queste: l’estrazione delle ricchezze minerarie nella RDC, le elezioni presidenziali spostate ad un’ipotetica data del 2018 e l’empasse istituzionale ed infine i massacri della popolazione a Beni, “area calda” del conflitto odierno.

Alla conferenza prenderà parte, fra gli altri, anche l’eurodeputata Cécile Kyenge, che contribuirà con il suo intervento ad arricchire un incontro che già può contare sulla partecipazione di numerose Associazioni, figure istituzionali ed esponenti della società civile italiana e congolese e del patrocinio del Comune di Bologna e della Provincia Autonoma di Trento.

Queste le Associazione che partecipano: John Mpaliza, the peace walking man, FOCSIV – Volontari nel mondo, la Federazione degli Organismi di ispirazione Cristiana, Associazione Tumaini, un ponte di solidarietà ONLUS di Selvazzano Dentro della provincia di Padova, CEFA, Il seme della solidarietà di Bologna, Amici dei Popoli, la ONLUS di Bologna, Rete pace per il Congo di  Torrile in provincia di Parma, Cava Coordinamento Associazioni Vallagarina per l’Africa di Trento, Fondazione Internazionale Buon Pastore di Roma, Associazione Maendeleo Italia  di Parma.

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo
Giulia Pigliucci 335 6157253 ufficio.stampa@focsiv.it
Ufficio Comunicazione
Marta Francescangeli 066877867 comunicazione@focsiv.it

Previous Story
Aperte le iscrizioni al Master “Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale”
Next Story
EPA ratificati: un passo indietro per i paesi più poveri dell’Africa Australe

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867