FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza Il lavoro di advocacy di CIDSE riguardo ai finanziamenti per il clima

Il lavoro di advocacy di CIDSE riguardo ai finanziamenti per il clima

Francesca - Ufficio Programmi
5 Marzo 2015
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

Con l’Accordo di Copenaghen, i Governi hanno promesso di destinare, entro il 2020, 100 miliardi di dollari a favore di interventi relativi ai cambiamenti climatici nei Paesi in Via di Sviluppo e nuovi fondi devono essere trovati per soddisfare tale impegno.  FOCSIV, assieme a CIDSE, la rete europea e nordamericana delle maggiori organizzazioni cattoliche di sviluppo della Chiesa Cattolica di cui la Federazione è membro, ritiene che la tassa sulle transazioni finanziarie possa essere una fonte particolarmente rilevante riguardo ai finanziamenti per il clima.

CIDSE vuole assicurarsi che i finanziamenti per il clima siano consegnati ai Paesi in Via di Sviluppo in modo tempestivo, prevedibile e affidabile. Il sostegno finanziario dovrebbe essere equamente distribuito tra mitigazione del cambiamento climatico e adattamento a esso. Tali finanziamenti devono  essere erogati attraverso il Fondo Verde per il Clima delle Nazioni Unite il quale è stato creato in occasione del Vertice sul clima di Durban  nel 2011.

Di seguito FOCSIV riporta in allegato alcuni documenti necessari per comprendere il lavoro di advocacy svolto da CIDSE sia a livello internazionale, concentrandosi sui negoziati internazionali relativi alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, sia a livello comunitario mirando ad influenzare le decisioni di spesa nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2014-2020:

il documento con cui CIDSE e Climate Action Network raccomandano ai governi del G20 di tener fede all’impegno di fermare i sussidi per la produzione di combustibili fossili in Europa

il paper elaborato da CAFOD, membro CIDSE, che evidenzia quanto sia cruciale, nell’ambito degli interventi relativi ai cambiamenti climatici, la collaborazione tra settore privato e strategie pubbliche di intervento.

 

Previous Story
A.S.I. – Associazione Sanitaria Internazionale
Next Story
APURIMAC ONLUS

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867