Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Il passaggio tra notte e giorno

Il passaggio tra notte e giorno

Lucia - Ufficio Volontariato
24 Novembre 2023
Storie di volontari

Francesca, insieme a Marita, si trova in Madagascar nella città di Fianarantsoa. Fanno parte nel progetto Caschi Bianchi per l’educazione e la formazione in Madagascar – 2023 che interviene sul tema dell’accesso all’istruzione, concentrandosi in particolare sulla fascia di popolazione giovanile maggiormente vulnerabile.


Sono sempre stata una persona da tramonti. Ho sempre amato rimanere seduta in un campo poco distante da casa mia e scrutare gli ultimi raggi del sole mentre giocavano a nascondersi dietro i tratteggi delle montagne. Osservare quel colore rosa che tingeva delicatamente l’orizzonte mi faceva capire che era ora di concludere la giornata. Ora, però sono a migliaia di chilometri di distanza da quel prato, da quei profili frastagliati, da quei colori; ora è tempo di stropicciare gli occhi con altre sfumature, con altri contorni e imparare ad assaporare la magia delle albe.

Ci si alza presto e ci si mette in cammino quando ancora tutto è buio, un risveglio lento silenzioso…I tuoi passi seguono quelli del gruppo…Chi è già arzillo procede veloce e conduce, chi ancora assonnato e più lento.

Mi piace osservare questi movimenti precisi rimanendo un passo indietro: Hervè e il suo correre di prima mattina, andare avanti a nascondersi…e farti spaventare; Romario, col cappuccio in testa e il passo quieto, timido, che non osa disturbare; Esperant e il suo saluto al sole a ritmo di bit box; i diciottenni che fanno gruppetto e che forse preferivano rimanere a letto. E poi c’è Marita con il giacchetto in jeans e la sua andatura buffa, mentre attraversa i tronchi che giocano a fare i ponti, ha gli occhi attenti… Guarda ovunque per non cadere, poi se succede ci si rialza insieme.

Con lo schiarire del cielo si incrociano le prime persone affaccendate ad andare da qualche parte, passo piccolo e veloce…Si alza lo sguardo, si fa un timido sorriso e dalla bocca escono parole di saluto, “Salama”, e si continua a camminare. La giornata è ancora lunga.

L’alba ti fa comprendere che ogni giorno inizia qualcosa di nuovo, anche se tutto sembra ripetersi meccanicamente. Nell’avvento di nuove ventiquattro ore c’è sempre un pizzico di novità. Per me comporta uno spaesamento unico e stupore per ogni piccolo particolare, per quella quotidianità così differente e piena di contrarietà: visi sporchi, ma sorridenti; piedi scalzi, ma che sgambettano; indumenti logori, ma colorati, unghie sporche, ma braccia accoglienti.

Le albe nell’ultimo mese mi chiedono la fatica di spostarmi da me stessa, scoprendo l’altro. Un andare che porta ad intraprendere un viaggio partendo dallo specchio della riflessione e della consapevolezza, per poi preparare un bagaglio con ciò che sei, ma nel quale resti dello spazio, pronto ad accogliere i pensieri degli altri, avviandoti verso una direzione che con ogni probabilità subirà variazioni lungo il tragitto.

In queste nuove albe cerco di uscire dai miei confini per cercare la donna che non ho mai conosciuto: l’educatrice straniera, che viene educata.

Il sole sta prendendo il suo posto nel cielo, il passaggio tra la notte e il giorno è compiuto…Questa giornata che avventure ci riserverà?

Francesca Adamoli, Casco Bianco a Fianarantsoa, Madagascar con Educatori Senza Frontiere

foto presa da educatorisenzafrontiere.org

Tags: #CaschiBianchi #EducatoriSenzaFrontiere #madagascar
Previous Story
Australia e Nuova Zelanda per l’accoglienza dei migranti climatici
Next Story
Basta finanziamenti pubblici internazionali per l’estrazione fossile

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867