FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL SINODO E LA TENDA DELL’ AMAZZONIA, CASA COMUNE

IL SINODO E LA TENDA DELL’ AMAZZONIA, CASA COMUNE

Valentina Citati
24 Luglio 2019
News

Era l’ottobre del 2017 quando Papa Francesco, a latere della canonizzazione dei protomartiri brasiliani Cunhaú e Uruaçú e di tre adolescenti indigeni  messicani anch’essi martirizzati, annunciò per la prima volta l’intenzione di tenere a Roma il Sinodo dell’Amazzonia. Motivo di questo importante appuntamento per la Chiesa di Roma e per i popoli indigeni della più grande foresta del mondo, secondo le parole del Santo Padre era “trovare nuovi cammini di evangelizzazione per quella porzione del Popolo di Dio, soprattutto gli indigeni, troppo spesso dimenticati e privi di prospettive di un futuro sereno, anche a causa della crisi della foresta amazzonica, polmone di fondamentale importanza per l’intero nostro Pianeta”.

Dopo un lungo percorso, caratterizzato tra l’altro da più di 250 “incontri territoriali” organizzati dalla REPAM – Rete Ecclesiale Pan Amazzonica, www.redamazonica.org, con popolazioni locali della Pan-Amazzonia, indigeni, abitanti dei fiumi, ecc. si è giunti alle porte del Sinodo, che si celebrerà dal 6 al 27 di ottobre prossimi. Un cammino di ascolto che ha avuto come diretta conseguenza l’elaborazione del instrumentum laboris, documento base della discussione sinodale.

Grande è, quindi, l’aspettativa su quello che questo Sinodo potrà apportare; grande è l’aspettativa dei vari gruppi che hanno partecipato al processo di ascolto territoriale; grande è l’aspettativa da parte delle diverse rappresentanze ed organizzazioni che sono state coinvolte in questo lungo lavoro.

 

In occasione dell’ultima Assemblea dell’Episcopato Latinoamericano, tenutasi ad Aparecida in Brasile, è nata l’idea della “Tienda de los martires”, oggi TENDA DELL’AMAZZONIA CASA COMUNE, uno spazio di preghiera, dialogo, riflessione e incontro per accompagnare i Vescovi durante i lavori assembleari.

Un vero e proprio spazio fisico, sito presso la Chiesa della Traspontina in via della Conciliazione ed alcune sale limitrofe. Uno spazio messo a disposizione di chiunque desideri conoscere ed approfondire le tematiche discusse dai padri sinodali. Un luogo per coloro che vogliano presentare e far conoscere la realtà dell’Amazzonia e delle popolazioni indigene; un posto messo a disposizione per incontri, presentazioni di libri e di esperti, di esposizioni fotografiche, di video, che mostrino la realtà amazzonica e che facciano conoscere la spiritualità indigena, ma anche un posto ove ci si possa raccogliere in preghiera.

 

Seguiranno aggiornamenti sugli eventi in programma.

Tags: ambiente dirittiumani ecologia integrale
Previous Story
L’ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO E IL CASO GLENCORE
Next Story
“EVERYDAY FOR PEACE” – MANIFESTO PER UN FUTURO DI PACE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867