FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa IMMIGRAZIONE. FOCSIV: "SERVE UNA NUOVA CULTURA PER SOSTENERE I CAMBIAMENTI IN ATTO"

IMMIGRAZIONE. FOCSIV: “SERVE UNA NUOVA CULTURA PER SOSTENERE I CAMBIAMENTI IN ATTO”

admin
13 Gennaio 2012
Comunicati stampa

“In un mondo in cui l’abbattimento delle frontiere e i nuovi processi di globalizzazione rendono sempre più vicine le persone e i popoli, immigrazione e cooperazione diventa un binomio inscindibile. Da qui la particolare attenzione a questo tema della FOCSIV, che aprirà il calendario degli appuntamenti del 40esimo anniversario della sua fondazione proprio con un convegno su immigrazione, lavoro e sviluppo (Chieti, 1 febbraio 2012)“.

A ricordarlo, in vista della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2012 che la Chiesa celebra domenica 15 gennaio, è il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai, il quale sottolinea la necessità di “avviare la costruzione di una nuova società transculturale insieme con i cittadini stranieri immigrati per favorire concretamente la loro integrazione, e di rieducarci tutti ai valori della solidarietà e della giustizia”.

“La società è rapidamente cambiata; in poco tempo siamo arrivati a essere sette miliardi di persone e la mobilità è cresciuta in termini vertiginosi. Internet e il ciberspazio hanno modificato le nostre relazioni e il modo di vivere rendendoci tutti migranti. Eppure la scuola, le università e la cultura sono rimaste legate al nazionalismo e ad una sorta di etnocentrismo ottocentesco. Per questo motivo, l’organismo federato Cvm ha attivato una ricerca-azione con studiosi e ricercatori universitari nazionali e internazionali per rivedere i curricula scolastici nella convinzione che solo una nuova cultura è in grado di sostenere i cambiamenti in atto”.

Cogliendo l’invito di Papa Benedetto XVI nel suo messaggio sul tema Migrazioni e nuova evangelizzazione, FOCSIV rinnova pertanto il suo impegno a “far conoscere, con correttezza, oggettività e onestà, la situazione di chi ha dovuto forzatamente lasciare la propria patria e i propri affetti e desidera iniziare a costruirsi una nuova esistenza; e a promuovere nuove progettualità politiche, economiche e sociali che favoriscano il rispetto della dignità di ogni persona umana, la tutela della famiglia, l’accesso ad una sistemazione dignitosa, al lavoro e all’assistenza”.

Questo, mentre nei Paesi del Sud del mondo FOCSIV e i suoi organismi federati cercano di rimanere sempre accanto ai poveri per garantire loro il diritto all’acqua, alla salute e all’istruzione.

 
 

Ufficio Stampa FOCSIV

Tel. 066877796, 066877867- Fax 06 6872373;

Cell. 338.3032216

E-mail: ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
SPICeS: MARTEDI 17 GENNAIO A ROMA, LA LEZIONE INAUGURALE DELLA XXI EDIZIONE DEL CORSO DI ROMA
Next Story
IMMIGRAZIONE, CATTAI: SERVE UNA NUOVA CULTURA PER SOSTENERE I CAMBIAMENTI IN ATTO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867