FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IMMIGRAZIONE: L'ITALIA NON FIRMA IL GLOBAL COMPACT

IMMIGRAZIONE: L’ITALIA NON FIRMA IL GLOBAL COMPACT

Francesca Ufficio Comunicazione
11 Dicembre 2018
News

Patto storico sul tema dell’immigrazione: 164 paesi hanno firmato il Global Compact, il documento promosso dalle Nazioni Unite per fissare le linee guida sulle politiche migratorie. Come annunciato alla fine dello scorso mese di novembre l’Italia si è sfilata portando la discussione e la decisione finale sulla firma del Global Compact nelle aule parlamentari.

Un accordo a cui si lavorava da più di due anni e che non impone nessun vincolo ai singoli Stati, ma che vuole essere una sorta di filo conduttore per le azioni dei governi dei paesi partecipanti in materia di immigrazione. La firma è arrivata ieri in Marocco a Marrakech in una giornata speciale, il 10 dicembre. Il giorno del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, a rimarcare ancor di più il traguardo raggiunto dall’ONU.

La decisione dei vertici del Governo di sfilarsi dall’accordo sul Global Compact a pochi metri dal traguardo, oltre a provocare fibrillazioni tra la Lega e il M5S, ha spinto il mondo del volontariato e delle associazioni a chiedere di valutare meglio la presa di posizione assunta dall’Italia di fronte alle Nazioni Unite. Lo stop al dietrofront sulla firma dell’accordo è arrivata anche dalla federazione FOCSIV insieme alla rete delle Ong AOI che hanno scritto ai vertici del Governo ribadendo il sostegno al documento definito un’opportunità unica per gli Stati per un quadro di riferimento comune in materia di migrazioni, che permetta agli Stati di cooperare.

Il tutto mentre i volontari, le parrocchie e la società civile sono già alle prese con i primi effetti del Decreto Sicurezza voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini: secondo il responsabile Immigrazione di Caritas Italia sono circa 4mila i migranti che rischiano di restare senza accoglienza. Migliaia di migranti, che fino a pochi giorni fa beneficiavano della protezione umanitaria, non potranno più far parte dei progetti Sprar. E così in questo momento di confusione ed incertezza a trovare soluzioni alternative sono parrocchie e associazioni di volontariato.

 

 

Tags: Global Compact immigrazione migranti onu
Previous Story
ONG 2.0: FUNDRAISING PER IL NON PROFIT – CORSO BASE
Next Story
LE DIASPORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867