FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Inferno Libico: lettera aperta del Presidente Focsiv Cattai al Direttore di Avvenire

Inferno Libico: lettera aperta del Presidente Focsiv Cattai al Direttore di Avvenire

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Settembre 2018
News

L’intervento del presidente FOCSIV Gianfranco Cattai arriva con la crescente instabilità del quadro politico in Libia. I precari equilibri politici provocheranno nuovi flussi di migranti e influiranno sulla già grave condizione dei centri di detenzione dei profughi. Ed in questo contesto Gianfranco Cattai lancia l’appello ad organizzazioni e associazioni: aprire “corridoi umanitari” dalla Libia verso l’Europa e verso i paesi africani. Una “opportunità”e non “la soluzione” ai problemi – sottolinea – ma sicuramente l’unica azione efficace per garantire i diritti umani a tantissimi uomini, donne e bambini, ridotti a “merce economica e politica”.

Di seguito il testo integrale della lettera del presidente Focsiv a Marco Tarquinio Direttore del quotidiano Avvenire:

«Corridoi umanitari». Via dall’inferno libico verso Europa e Africa

di Gianfranco Cattai mercoledì 12 settembre 2018

Caro direttore

per prima cosa vorrei ringraziare te e l’autore per l’ottima analisi di Paolo Lambruschi sulla situazione nei centri di detenzione dei profughi in Libia che hai proposto ai lettori giovedì 6 settembre sotto al titolo «L’ora di un grande corridoio umanitario». Offre una prospettiva importante e seria, soprattutto, in un momento nel quale in Libia sono saltate anche le poche certezze che avevamo e siamo ben consapevoli che non potrà bastare a uscire dal caos una tregua fragile tra le parti in campo.

Ancora una volta “Avvenire” dimostra lucidità di analisi, capacità di leggere gli eventi, prevedendone gli sviluppi, e attenzione, per prima cosa, alla persona umana che è sempre portatrice di diritti inalienabili, ma di più quando è vulnerabile. Indubbiamente, questa nuova crisi non potrà che peggiorare le condizioni di dignità umana delle persone detenute, schiavizzate ed emarginate. Un inferno più volte denunciato dalle Agenzie internazionali: uomini, donne e bambini sono ridotti a mera merce economica e politica con la quali fare pressione sull’Occidente, mentre i princìpi fondamentali dei diritti umani vengono totalmente sepolti. L’Europa volta di nuovo le spalle e non offre alcun tipo di protezione né mostra segno di indignazione o prova a muovere un qualche passo . L’Italia, d’altro canto, non accenna a intraprendere una concreta azione di politica estera, mentre si trincera dietro a proclami su possibili apocalittici scenari di “sbarchi di massa” sulle nostre coste e s’impegna a rivolgere pesanti accuse verso altri Stati europei colpevoli di fare i propri interessi a discapito dei nostri.

Di fronte a quanto accade le uniche operazioni possibili ed efficaci sono i “corridoi umanitari”, ma essi non partono dalla Libia (tranne un caso eccezionale relativo a un’altra stagione) e sono purtroppo di piccola entità. Recentemente si è concluso il negoziato delle Nazioni Unite per un Patto Globale sulle migrazioni e per i rifugiati (Global Compact) che sarà sottoscritto in dicembre in Marocco. E già da ora sappiamo che due soli Paesi si sono sfilati da questo patto: gli Stati Uniti e l’Ungheria. Il Global Compact impegna infatti tutti gli Stati a mettere in campo canali sicuri, regolari e ordinati per i migranti e a mettere a disposizione più investimenti per risolvere le cause strutturali delle migrazioni (insicurezza alimentare, disoccupazione, cattivo governo, effetti del cambiamento climatico, ecc.). Anche quanto stanno facendo alcune agenzie internazionali nel riportare i profughi “a casa”, in Niger, e abbandonandoli al loro destino una volta superati i confini, mostrano come questo strumento sia insufficiente e, al contempo, riveli un’incapacità a pensare a un concreto e possibile futuro per queste persone, affinché non intraprendano nuovamente un viaggio verso l’incerto. Questo ci porta a chiedere, date le disumane condizioni esistenti, un grande impegno da parte di tutti i Paesi e le comunità che credono nella dignità umana per una cooperazione che apra e moltiplichi i “corridoi umanitari” dalla Libia non solo verso l’Europa, ma anche verso quei Paesi africani da cui provengono con iniziative di ritorno, reintegrazione e investimento in attività produttive. Un vero e proprio progetto di vita e di speranza non solo per le persone coinvolte, ma anche di sviluppo economico e sociale per i Paesi di provenienza.

Siamo certi che questa potrebbe essere la strada da intraprendere ben consapevoli dell’esperienza tratta nei decenni di impegno dei volontari nei progetti intrapresi dalle nostre associazioni socie della Federazione in tante parti del mondo. È in quella nostra aderenza alle diverse realtà territoriali, in quella nostra capacità di condivisione con le comunità, le diocesi locali e le autorità delle diverse regioni che un progetto di questo tipo si può rendere concreto. Ci rendiamo ovviamente conto che questa non è “la” soluzione, ma nell’attuale situazione occorre offrire con urgenza buone opportunità per uscire dall’inferno libico. E per questo si possono mobilitare subito persone e organizzazioni di buon volontà, a partire dalle realtà cattoliche.

Clicca qui per scaricare il pdf della lettera pubblicata da Avvenire

Gianfranco Cattai

Presidente Focsiv

(Federazione degli organismi cristiani

di servizio internazionale volontario)

 

 

Tags: gianfranco cattai libia
Previous Story
Servizio Civile: viaggio nella mente del selezionatore
Next Story
NUOVO RAPPORTO ONU: LA FAME NEL MONDO IN AUMENTO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867